Domande frequenti
Per effettuare una ricerca tra le domande frequenti è possibile utilizzare la funzione di ricerca o consultare l’elenco
Il mio assistente commerciale per i servizi e gli investimenti è disponibile in inglese. È fornita anche la traduzione automatica in tutte le lingue dell'UE
No, il mio assistente commerciale per i servizi e gli investimenti è gratuito.
Tuttavia, talune informazioni sono protette dal diritto d'autore. Le informazioni disponibili sul mio assistente commerciale per i servizi e gli investimenti non possono essere utilizzate per la rivendita o la prestazione di servizi di consulenza, la ridistribuzione, la creazione di banche dati, l'archiviazione o per scopi diversi dall'uso di riferimento a sostegno dei processi commerciali internazionali dell'utente. Qualsiasi altro uso è vietato a meno che non sia esplicitamente approvato per iscritto dal proprietario dei dati.
Informazioni generali e orientamenti sugli scambi di servizi sono disponibili qui.
È possibile contattarci tramite il modulo di contatto disponibile in alto.
Saremmo lieti di avere il vostro feedback!
Gli scambi internazionali di servizi avvengono di norma in una di queste quattro modalità di prestazione
- Prestazione transfrontaliera di servizi: si tratta della prestazione di un servizio dal territorio di un paese al territorio di un altro paese.
- Consumi all'estero: si tratta della prestazione di un servizio nel territorio di un paese al consumatore di un altro paese.
- Presenza commerciale: si tratta della prestazione di un servizio da parte di un prestatore di servizi di un paese, attraverso la presenza commerciale, nel territorio di un altro paese.
- Presenza/circolazione di persone fisiche/professionisti: si tratta della prestazione di un servizio da parte di un prestatore di servizi di un paese mediante la presenza di persone fisiche di un paese nel territorio di un altro paese.
Il mio assistente commerciale per i servizi e gli investimenti non copre la seconda modalità di fornitura di cui sopra, il "consumo all'estero", in quanto questa modalità di fornitura si concentra sul movimento del consumatore verso paesi terzi.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
My Trade Assistant for Services and Investment è disponibile per Canada, Cina, Hong Kong, Giappone, Norvegia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. L'elenco dei paesi coperti si espanderà gradualmente.
Le informazioni disponibili per questi paesi riguardano circa 100 settori dei servizi.
Puoi trovare informazioni per circa 100 settori, come i servizi alle imprese e professionali, i servizi di trasporto, i servizi finanziari o le telecomunicazioni. Sono disponibili anche informazioni sulla produzione.
Quando esporta servizi in paesi che non sono coperti dal mio assistente al commercio per i servizi, è possibile contattare l'autorità nazionale competente del vostro Stato membro o la camera di commercio pertinente o cercare informazioni sul sito web dell'autorità competente del paese in cui intendi esportare.
My Trade Assistant for Services and Investment fornisce informazioni, per modalità di fornitura, sulle seguenti condizioni di accesso al mercato.
- Prestazione transfrontaliera di servizi
- restrizioni al trasferimento dei dati e requisiti di localizzazione dei dati
- requisiti in materia di licenze, autorizzazioni, qualifiche e registrazioni
- requisiti di presenza locale
- restrizioni quantitative
- fiscalità e altre misure finanziarie
- Presenza commerciale
- accesso alla terra
- restrizioni al trasferimento dei dati e requisiti di localizzazione dei dati
- Capitali azionari esteri e screening degli investimenti
- requisiti relativi alla forma giuridica
- requisiti in materia di licenze e autorizzazioni
- requisiti di cittadinanza e requisiti per l'alta dirigenza e i consigli di amministrazione
- restrizioni quantitative
- fiscalità e altre misure finanziarie
- requisiti in materia di trasferimento di tecnologia e trasferimento di dati
- contenuto locale e requisiti di esportazione
- Circolazione temporanea di persone fisiche
- test del mercato del lavoro
- requisiti in materia di licenze e qualifiche professionali
- requisiti di cittadinanza e residenza
- requisiti relativi al permesso di lavoro
Per "condizione di accesso al mercato" si intendono i requisiti che un paese applica per consentire ai prestatori di servizi di un altro paese di prestare servizi nel suo territorio.
My Trade Assistant for Services and Investment è la più recente espansione di Access2Markets. Offre informazioni gratuite alle imprese dell'UE sulle condizioni che devono soddisfare quando esportano servizi verso mercati al di fuori dell'UE.
È possibile trovare informazioni sui requisiti che un'impresa dell'UE dovrebbe soddisfare per esportare servizi e accedere ai mercati al di fuori dell'UE, in tre modalità di fornitura, nonché informazioni sulle autorità responsabili nei paesi terzi. Le informazioni sono attualmente disponibili per circa 100 settori di servizi in 8 paesi. L'elenco dei paesi interessati sarà ampliato gradualmente.
Le informazioni disponibili sul mio assistente commerciale per i servizi e gli investimenti non sono giuridicamente vincolanti.
Le informazioni disponibili vengono aggiornate una volta all'anno.
I servizi o i beni immateriali, come il software, sono importati nell'UE in esenzione dai dazi doganali. Tuttavia, se il software sviluppato nell'UE è incorporato in una merce in un paese terzo, ad esempio un'automobile in Giappone, e tale veicolo è importato nell'UE, l'importatore potrebbe evitare di pagare dazi sul valore del software dell'UE se si avvalesse del regime di perfezionamento passivo. Persaperne di più clicca qui.
Il prodotto che è stato fabbricato al di fuori dell'UE sulla base di un progetto ingegneristico o di qualsiasi tipo di design (ad esempio, indumenti progettati nell'UE ma fabbricati in un paese terzo) sviluppato nell'UE non è soggetto a un dazio per il valore dei servizi prestati nell'UE. A condizione che tale progetto di progettazione, ingegneria o sviluppo fosse necessario per la produzione del prodotto. Il dazio è riscosso sulla base del valore in dogana del prodotto importato, escluso il valore del servizio fabbricato nell'UE. Se tali servizi fossero prestati al di fuori dell'UE, il valore in dogana delle merci dovrebbe includere il valore di tali servizi [cfr. articolo 71, paragrafo 1, lettera b), punto iv), del codice doganale dell'Unione].
Per ulteriori dettagli sul calcolo del valore in dogana in tali casi, si prega di contattare il vostro ufficio doganale o consultare il compendio del valore in dogana europeo.
Di norma, un prodotto importato da paesi terzi, indipendentemente dall'origine dei loro componenti, è soggetto a un dazio in base alla nomenclatura combinata dell'UE, a meno che tale prodotto non sia stato completamente liberalizzato nel quadro di un accordo di libero scambio tra l'UE e il paese esportatore. Tuttavia, l'importatore può avvalersi delle procedure doganali disponibili nell'UE per evitare di pagare un dazio su un componente prodotto nell'UE ma trasformato in un paese terzo.
La procedura disponibile per la situazione in questione è il perfezionamento passivo. Ciò significa che l'impresa che ha sviluppato o acquistato il software nell'UE (proprietaria del software) deve ottenere un'autorizzazione per il perfezionamento passivo prima che il software sia installato in un'automobile o in una sua parte. La società deve rivolgersi all'autorità doganale competente situata nel luogo in cui sono conservati i registri e la documentazione del proprietario del software che consente all'autorità doganale di prendere una decisione (contabilità principale ai fini doganali) (in uno dei 27 Stati membri).
Le informazioni da inserire nell'autorizzazione comprendono l'indicazione del valore del software (valore commerciale) che sarà poi detratto dal valore della parte di veicolo/autovettura importata al momento dell'importazione. Il valore del software sarà costituito dai suoi costi di produzione o dal suo prezzo di acquisto. Il dazio sarà riscosso sulla differenza di tale valore (il valore aggiunto). Le autorità doganali specificheranno il periodo entro il quale il regime di perfezionamento passivo sarà appurato, ossia il termine entro il quale deve avvenire l'importazione del prodotto finale.
L'importatore dell'UE deve fare riferimento alla pertinente autorizzazione per il perfezionamento passivo nella dichiarazione doganale di immissione in libera pratica.