Appalti pubblici al di fuori dell'UE
L'UE sostiene l'apertura dei mercati internazionali degli appalti pubblici
- nell'accordo OMC sugli appalti pubblici
- e attraverso accordi bilaterali e regionali
L'UE ha concluso numerosi accordi internazionali allo scopo di garantire alle imprese dell'UE l'accesso ai mercati internazionali degli appalti. Il più importante di questi è l'accordo multilaterale dell'OMC sugli appalti pubblici (AAP).
L'accordo multilaterale dell'OMC del 2012 sugli appalti pubblici (AAP)
I paesi membri dell'UE hanno aderito all' accordo dell'OMC sugli appalti pubblici (AAP). Si tratta del principale accordo internazionale in materia di appalti pubblici. È plurilaterale perché non tutti i membri dell'OMC vi hanno aderito.
Gli altri 19 paesi dell'AAP sono:
Armenia, Australia, Canada, Taipei cinese, Hong Kong (Cina), Islanda, Israele, Giappone, Liechtenstein, Montenegro, Moldova, Paesi Bassi per quanto riguarda Aruba, Norvegia, Nuova Zelanda, Corea del Sud, Singapore, Svizzera, Ucraina e Stati Uniti.
Altri membri dell'OMC stanno negoziando l'adesione all'AAP.
L'AAP si articola in due elementi principali
- procedure e norme sulle modalità di aggiudicazione di un appalto
- elenchi degli enti appaltanti e dei tipi di appalti che ciascun paese ha accettato di aprire alla concorrenza tra imprese straniere
Per saperne di più sulle opportunità di gare d'appalto, consultare il portale integrato dell'OMC sull'accesso alle informazioni sul mercato degli appalti pubblici (e-GPA).
Fornisce informazioni sulla copertura, comprese le soglie applicabili, indicando il valore al di sopra del quale si applicano le norme dell'AAP.
- panoramica dell'accordo OMC sugli appalti pubblici
Accordi commerciali bilaterali
Oltre all'AAP, l'UE garantisce opportunità commerciali per le imprese europee attraverso i suoi accordi commerciali. Molti accordi commerciali bilaterali contengono capitoli elaborati sugli appalti pubblici, attraverso i quali le parti aprono reciprocamente i loro mercati degli appalti.
In alcuni casi, se l'altra parte è già parte dell'AAP, tali accordi bilaterali contengono impegni che superano quelli previsti dall'AAP.
In altri casi, tali accordi bilaterali costituiscono l'impegno reciproco unico relativo all'apertura reciproca dei mercati degli appalti.
Si noti, tuttavia, che anche in assenza di un impegno per una determinata procedura di appalto, un'impresa dell'UE può ancora decidere di presentare un'offerta.
L'assenza di un impegno significa soltanto che l'impresa dell'UE non ha il diritto di partecipare alla procedura su un piano di parità con gli offerenti nazionali, ma di solito ciò non impedisce all'amministrazione aggiudicatrice di ricevere e prendere in considerazione le offerte di un fornitore dell'UE o di aggiudicare un appalto a un fornitore dell'UE.
Per saperne di più sugli appalti pubblici negli accordi commerciali dell'UE:
- informazioni sugli appalti pubblici nell'ambito di specifici accordi commerciali nei mercati
- appalti pubblici negli accordi commerciali
Valutare l'ammissibilità a partecipare a un appalto pubblico estero
Per sapere se hai il diritto di partecipare a una determinata gara d'appalto pubblica al di fuori dell'UE, utilizzare lo strumento My Trade Assistant for Procurement (Il mio assistente commerciale per gli appalti).
Ilmio assistente commerciale per gli appalti mira ad aiutare le imprese europee a valutare se hanno il diritto di partecipare a una gara d'appalto pubblica al di fuori dell'UE. La valutazione richiede l'inserimento, da parte dell'utente, di informazioni che sono solitamente contenute nel bando di gara: l'ente appaltante, l'oggetto e il valore stimato dell'appalto.
In quanto progetto pilota, lo strumento consente attualmente di valutare gli appalti pubblici provenienti dal Canada (sulla base sia dell'AAP che del CETAbilaterale). Il prossimo paese da coprire sarà il Giappone. Altri paesi saranno integrati nello strumento a tempo debito.