Gli investimenti — i pilastri
La politica internazionale dell'UE in materia di investimenti si basa su tre pilastri fondamentali:
Facilitare gli investimenti
La facilitazione degli investimenti è un concetto ampio, che negli ultimi anni ha ottenuto un maggiore riconoscimento negli ambiti degli investimenti come strumento importante per attrarre investimenti.
Le misure di agevolazione mirano a rendere più agevole la creazione, il funzionamento e l'espansione degli investimenti da parte degli investitori. Nel complesso, queste misure mirano a migliorare la trasparenza e la prevedibilità del contesto degli investimenti, a semplificare e snellire gli investimenti e le procedure/i requisiti amministrativi e a prevedere procedure di ricorso e riesame.
In concreto, tali misure comprendono varie disposizioni in materia di pubblicazione e di informazione per quanto riguarda l'entrata e il funzionamento degli investimenti, la creazione di punti di contatto e di ricerca, i requisiti riguardanti la documentazione e il trattamento delle domande incomplete, i meccanismi dello sportello unico per citarne alcuni. Le indagini sugli investitori hanno evidenziato questi aspetti come fattori critici nella loro decisione di investire.
Liberalizzazione degli investimenti
La liberalizzazione degli investimenti mira a creare condizioni di parità per gli investitori stranieri sui mercati dei paesi terzi.
La liberalizzazione riguarda i principi (ad es. accesso al mercato, trattamento nazionale e trattamento della nazione più favorita) e gli impegni, che consentono l'apertura di mercati di paesi terzi per gli investitori dell'UE. Tali norme sono intese ad autorizzare o facilitare la creazione di imprese (filiali, succursali, uffici di rappresentanza) di servizi e non (fabbricazione, agricoltura, estrazione, produzione di energia).
Ad esempio, le norme in materia di accesso al mercato possono includere l'eliminazione delle limitazioni del numero di operatori o del valore delle operazioni (ad esempio, quote, monopoli e verifica della necessità economica), la riduzione o l'eliminazione dei requisiti in materia di proprietà straniera o delle norme in materia di imprese comuni.
Protezione degli investimenti
Le norme in materia di protezione degli investimenti offrono garanzie agli investitori e ai loro investimenti, nonché il diritto dei governi ospitanti di regolamentare per obiettivi legittimi di politica pubblica.
Gli impegni assunti negli accordi sulla protezione degli investimenti comprendono principi quali la non discriminazione, il trattamento giusto ed equo (TEF) per gli investitori o l'indennizzo in caso di espropriazione in relazione alle attività degli investitori nei paesi terzi.
Gli accordi di protezione degli investimenti possono contribuire a ridurre i rischi percepiti di investire in determinati paesi. Dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona nel 2009, l'UE ha competenza esclusiva per la tutela degli investimenti esteri diretti. Negli accordi più recenti, l'UE ha introdotto norme più chiare sul diritto di regolamentare per gli obiettivi di politica pubblica e ha anche notevolmente modificato il meccanismo della risoluzione delle controversie (sistema giurisdizionale per gli investimenti).
Tradizionalmente, gli accordi in materia di protezione degli investimenti comprendevano meccanismi per la risoluzione delle controversie investitore-Stato (ISDS) che danno agli investitori un accesso diretto all'arbitrato nei confronti degli Stati.