Tariffe

La vostra azienda intende importare merci nell'UE? Questa sezione ti aiuterà a comprendere alcune delle tariffe, dei contingenti e di altri dazi applicabili.

Classificazione dei prodotti e ITV

Come faccio a trovare la tariffa per un particolare prodotto importato?

  • Ogni prodotto importato nell'UE è classificato nella nomenclatura tariffaria. Il codice prodotto ti aiuta a capire quali tariffe si applicano al tuo prodotto specifico. Il primo passo è identificare il codice del tuo prodotto. Maggiori informazioni sulla classificazione dei prodotti sono disponibili qui.
  • Una volta identificato il codice pertinente per il tuo prodotto specifico, puoi controllare l'aliquota tariffaria in My Trade Assistant.

Informazioni tariffarie vincolanti sulla classificazione tariffaria delle merci

  • Il sistema di informazioni tariffarie vincolanti (ITV) dell'UE è in grado di individuare la classificazione tariffaria corretta per le merci che si desidera importare. Ti permetterà di capire quale tariffa si applica al tuo bene e se hai bisogno di una particolare documentazione di importazione. Una decisione ITV garantisce la certezza del diritto in merito a tale classificazione tariffaria.
  • Dal 1o ottobre 2019 tutti i processi relativi alle ITV sono elettronici e gli operatori economici devono presentare le domande per via elettronica. Tutte le decisioni ITV già emesse sono disponibili qui.

Valutazione in dogana

  • La valutazione in dogana è il calcolo del valore economico delle merci dichiarate per l'importazione.
  • Le tariffe doganali (e l'IVA) sono calcolate come percentuale del valore delle merci: una volta determinato il valore delle merci, la tariffa doganale e l'origine delle merci possono essere prese in considerazione per calcolare i dazi doganali totali sul prodotto.

Per maggiori informazioni sul calcolo del valore in dogana nell'UE, fare clic qui.

Esenzione dai dazi e sospensione

In generale, la maggior parte dei prodotti importati sono soggetti a dazi all'importazione. Tuttavia, in alcuni casi particolari, può essere applicata un'eccezione e non è necessario pagare dazi.

I dazi della tariffa doganale comune si applicano alle merci importate da paesi terzi attraverso le frontiere esterne dell'UE. In alcune circostanze particolari, tali dazi all'importazione possono essere esonerati.

Cfr. tutti i casi in cui può essere concessa la franchigia doganale (regolamento (CE) n. 1186/2009 del Consiglio).

I dazi all'importazione possono anche essere temporaneamente sospesi (totalmente o parzialmente) per determinate merci in determinate circostanze. Ciò lascia impregiudicati i dazi antidumping eventualmente applicabili.

  • Le merci importate in regime di sospensione possono continuare a circolare liberamente sul mercato dell'UE allo stesso modo di altre merci legalmente importate.
  • Le sospensioni sono generalmente concesse per materie prime, semilavorati o componenti non disponibili nell'UE, ma non sono mai concesse per i prodotti finiti.

Maggiori informazioni

Contingenti tariffari

I contingenti tariffari consentono di importare determinati quantitativi di merci a dazio ridotto o nullo. Ciò non incide sui dazi antidumping eventualmente applicabili.

I contingenti tariffari consentono ai prodotti importati nell'ambito di un determinato contingente di entrare nel mercato dell'Unione europea a un'aliquota tariffaria inferiore rispetto ai quantitativi non compresi nel contingente. Offrono ai consumatori una scelta più ampia e incoraggiano i paesi terzi ad aprire i loro mercati ai beni europei.

Contingenti tariffari preferenziali

  • Questo tipo di contingente si trova spesso negli accordi commerciali e negli accordi preferenziali tra l'UE e alcuni altri paesi.
  • Questo tipo di contingente significa che un determinato quantitativo di merci provenienti da un determinato paese può essere importato nell'UE a un'aliquota preferenziale del dazio.

Contingenti tariffari autonomi

  • Tali contingenti possono essere aperti in alcuni settori al fine di stimolare la concorrenza all'interno dell'UE: di solito si applicano erga omnes (aperti a tutti i concorrenti) e sono generalmente concessi per materie prime, semilavorati o componenti che non sono disponibili in quantità sufficienti nell'UE.
  • I contingenti tariffari non sono concessi per i prodotti finiti.

Maggiori informazioni sui contingenti tariffari sono disponibili qui.

Gestione delle quote

  • La maggior parte dei contingenti tariffari è gestita dalla direzione generale della Fiscalità e dell'unione doganale della Commissione europea, secondo il principio "primo arrivato, primo servito". Ciò indipendentemente dallo Stato membro in cui un prodotto è importato. Le informazioni sui saldi correnti sono disponibili online.
  • Alcuni contingenti tariffari per prodotti agricoli specifici sono gestiti dalla direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione europea. Vari regolamenti stabiliscono le norme specifiche per la gestione di tali contingenti tariffari.
  • Ulteriori informazioni per settore sono disponibili qui.

Come informarsi sui contingenti tariffari?

I risultati della ricerca per il tuo prodotto in My Trade Assistant forniscono informazioni sui contingenti tariffari e sui valori standard di importazione. Troverete anche un riferimento alla legislazione applicabile.

Antidumping

Dazi antidumping

Oltre ai normali dazi all'importazione, un prodotto può anche essere soggetto a misure antidumping o ad altri strumenti di difesa commerciale quando è importato nell'UE.

  • I produttori dell'UE possono presentare una denuncia alla Commissione europea se ritengono che un prodotto sia oggetto di dumping sleale sul mercato dell'UE da parte di produttori di paesi terzi: i produttori comunitari che stanno valutando la possibilità di presentare una denuncia antidumping devono contattare la Commissione europea.
  • la Commissione europea può anche avviare un'indagine sul dumping di propria iniziativa o su richiesta di uno Stato membro dell'UE

Il procedimento antidumping

Dopo aver ricevuto una denuncia dai produttori dell'UE del prodotto in esame, la Commissione pubblica un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'UE, aprendo un procedimento antidumping. Il termine massimo per un'indagine nell'ambito del presente procedimento è di 15 mesi. I risultati dettagliati sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale. Ad esempio, tali risultanze possono comprendere un regolamento che istituisce dazi antidumping o chiude il procedimento senza l'istituzione di dazi.

Il regolamento antidumping di base dell'UE è conforme agli obblighi internazionali dell'UE, in particolare all'accordo antidumping dell'OMC.

Cfr. anche il diagramma di flusso del processo di inchiesta antidumping.

Condizioni per l'istituzione di misure antidumping

L'indagine deve dimostrare che

  • vi sono pratiche di dumping da parte dei produttori esportatori del paese o dei paesi interessati
  • l'industria dell'UE colpita ha subito un pregiudizio notevole
  • esiste un nesso di causalità tra il dumping e il pregiudizio accertato
  • l'istituzione di misure non è contraria all'interesse dell'UE

Per informazioni dettagliate sulle condizioni per l'istituzione di una misura antidumping, cfr. le condizioni.

Se dall'inchiesta risulta che le quattro condizioni di cui sopra sono soddisfatte, possono essere istituite misure antidumping sulle importazioni del prodotto in esame.

Queste misure di solito assumono la forma di una delle seguenti

  • un dazio ad valorem (tassato in base al valore di transazione)
  • dazi specifici (tassati per importo specifico del prodotto)
  • impegni sui prezzi (l'esportatore non UE accetta di vendere i suoi prodotti a un prezzo minimo nell'UE)

I dazi sono pagati dall'importatore nell'UE e riscossi dalle autorità doganali nazionali dello Stato membro dell'UE interessato.

Si prega di notare: se l'UE accetta l'impegno del produttore in materia di prezzi, (un aumento volontario del prezzo) non saranno riscossi dazi antidumping sulle importazioni. La Commissione non è tenuta ad accettare un'offerta di impegno.

La regola del "dovere minore"

Può essere istituito un dazio per eliminare gli effetti del dumping sulle importazioni di un determinato prodotto. Si valuta il livello del dazio necessario per eliminare gli effetti pregiudizievoli del dumping. Le misure saranno istituite al livello del dumping o del pregiudizio, se inferiore.

Antidumping e navi

Le norme dell'UE comprendono un regolamento sulla vendita di navi di nuova costruzione a prezzi eccessivamente bassi. Vedere la costruzione navale per ulteriori dettagli.

Durata delle misure e dei riesami

Le misure sono generalmente imposte per 5 anni. Essi possono essere soggetti a revisione durante questo periodo se

Le misure scadranno dopo cinque anni, a meno che non sia avviato un riesame in previsione della scadenza.

La Commissione monitora le misure per garantire che siano efficaci e rispettate dagli esportatori e dagli importatori.

Dazi antidumping in vigore

Per informazioni su tutte le inchieste antidumping completate e in corso, cliccare qui.

Misure antisovvenzioni o compensative

  • oltre ai dazi antidumping, al vostro prodotto di importazione possono applicarsi misure antisovvenzioni, dette anche misure compensative, intese a compensare gli effetti di una sovvenzione sleale da parte di un partner commerciale.
  • ci sono regole quando tali sovvenzioni sono consentite e quando possono essere contrastate dall'UE - puoi leggere di più su queste regole sulle norme antisovvenzioni dell'UE
  • Le misure compensative possono consistere in diversi tipi di strumenti, ma di solito sono applicate sotto forma di dazi maggiorati: una misura compensativa può consistere in un dazio ad valorem aggiuntivo o in un dazio specifico e può essere applicata sotto forma di un prezzo minimo all'importazione, oppure può consistere in un "impegno sui prezzi", nel caso in cui l'esportatore si impegni a vendere il prodotto al di sopra di un prezzo minimo.
  • analogamente ai procedimenti antidumping, un'industria dell'UE può presentare una denuncia alla Commissione se ritiene che le importazioni di un prodotto da un paese terzo siano sovvenzionate e danneggino l'industria dell'UE che produce lo stesso prodotto.

Maggiori informazioni sulle misure antisovvenzioni sono disponibili qui.

Per informazioni su tutte le inchieste antisovvenzioni completate e in corso, cliccare qui.

Doveri di salvaguardia

  • le misure di salvaguardia possono essere applicate quando un'industria dell'UE è colpita da un aumento imprevisto, brusco e improvviso delle importazioni
  • tali misure sono utilizzate molto raramente e solo in circostanze molto specifiche
  • le misure di salvaguardia possono consistere in restrizioni quantitative all'importazione (contingenti commerciali) o in aumenti dei dazi, applicabili a tutte le importazioni del prodotto in questione provenienti da tutti i partner commerciali o da merci di origine specifica;

Maggiori informazioni sulle garanzie nell'UE sono disponibili qui.

 

Link diretti