Norme e valutazione della conformità

Le norme e le procedure di valutazione della conformità, insieme ai regolamenti tecnici, sono tre fattori che possono costituire ostacoli tecnici agli scambi.
Mentre i regolamenti tecnici stabiliscono requisiti obbligatori del prodotto, le norme forniscono specifiche tecniche dettagliate volontarie e criteri per le caratteristiche del prodotto per aiutare i produttori a soddisfare i requisiti obbligatori dei regolamenti tecnici.
Le procedure di valutazione della conformità sono uno strumento per dimostrare che tutti i pertinenti requisiti obbligatori del prodotto sono soddisfatti. La valutazione della conformità da parte di terzi richiede l'intervento di organismi indipendenti di valutazione della conformità o di autorità pubbliche ed è solitamente richiesta per i prodotti a rischio medio-alto. Qualora sia richiesta una valutazione obbligatoria della conformità da parte di terzi, ciò aumenta i costi della valutazione della conformità (costi finanziari e ritardi nell'accesso al mercato). Gli accordi bilaterali di reciproco riconoscimento (ARR) in materia di valutazione della conformità mirano a ridurre i costi delle prove e della certificazione in altri mercati che, prevedendo che ciascuna parte accetti le relazioni, i certificati e i marchi rilasciati nel paese partner conformemente alla legislazione dell'altra parte.
Nella primavera del 2022 è stata condotta un'indagine dell'UE sulla valutazione della conformità. L'indagine è stata rivolta alle imprese dell'UE che fabbricano o vendono prodotti industriali al di fuori dell'UE, con l'obiettivo di sensibilizzare le industrie dell'UE in merito alle opportunità offerte dagli ARR e di individuare le sfide specifiche cui deve far fronte l'industria dell'UE in relazione alla valutazione della conformità nei mercati al di fuori dell'UE. I risultati dell'indagine possono essere scaricati qui.
Nella primavera del 2023 la DG TRADE ha condotto un'altra indagine sulla valutazione della conformità e sugli accordi di riconoscimento reciproco. Questa volta l'attenzione si è concentrata sugli organismi di valutazione della conformità dell'UE, con l'obiettivo di individuare i potenziali problemi che impediscono agli organismi di valutazione della conformità dell'UE di essere designati nell'ambito di un ARR e di capire quali ulteriori ARR sarebbero utili dal punto di vista degli organismi di valutazione della conformità dell'UE. I risultati di tale indagine possono essere scaricati qui.