Accordo sullo Spazio economico europeo (SEE)
Scopri l'accordo SEE tra 27 Stati membri dell'UE e tre paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA): Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
In sintesi
L'accordo sullo Spazio economico europeo (SEE) riunisce l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia (paesi SEE-EFTA) nel mercato interno dell'UE, garantendo la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali, nonché le politiche correlate (concorrenza, trasporti, energia, cooperazione economica e monetaria).
- Le stesse norme e condizioni si applicano a tutte le imprese del SEE. La legislazione dell'UE relativa al mercato interno fa parte della legislazione dei paesi del SEE.
Cosa contempla l'accordo SEE?
Oltre agli impegni che rientrano nel mercato interno e nelle relative politiche, l'accordo SEE garantisce la partecipazione degli Stati in una serie di programmi e agenzie dell'UE nei seguenti settori:
- ricerca e sviluppo (R & D)
- istruzione
- politica sociale
- ambiente
- tutela dei consumatori
- turismo
- cultura
La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein non hanno formalmente accesso al processo decisionale dell'UE. Tuttavia, sono in grado di fornire un contributo durante le fasi preparatorie. Ad esempio, hanno il diritto di partecipare a gruppi di esperti, commissioni della Commissione e di presentare osservazioni sulla prossima legislazione da integrare nell'accordo SEE.
In cosa consiste l'accordo SEE?
L'accordo SEE non contempla le seguenti politiche dell'UE:
- Politica comune dell'agricoltura e della pesca (sebbene l'accordo contenga disposizioni su vari aspetti del commercio di prodotti agricoli e della pesca);
- Unione doganale;
- La politica commerciale comune;
- Politica estera e di sicurezza comune;
- Giustizia e affari interni (anche se i paesi EFTA fanno parte dello spazio Schengen);
- Unione economica e monetaria (UEM).
Scambi in merci
L'accordo SEE prevede un alto grado di liberalizzazione commerciale in gran parte dei settori. Tuttavia, l'agricoltura e la pesca non rientrano nel campo di applicazione dell'accordo SEE.
Prodotti agricoli
Il protocollo 3 dell'accordo SEE stabilisce un sistema di compensazione dei prezzi per i prodotti agricoli trasformati. Questo sistema mira a compensare le differenze di prezzo dei prodotti agricoli di base all'interno del SEE. Ne consegue la concessione di sovvenzioni all'esportazione e la riscossione dei dazi doganali all'importazione. Le sovvenzioni e i dazi doganali sono calcolati sulla base dei prezzi di riferimento concordati dalle parti contraenti. Il protocollo 3 non si applica al Liechtenstein.
Pesci
Gli Stati EFTA-SEE non partecipano alla politica comune della pesca dell'UE. L'Islanda e la Norvegia rilasciano i propri contingenti di pesca e mantengono alcune restrizioni alla proprietà e allo stabilimento nel settore della pesca.
Sulla base dell'accordo SEE e di ulteriori accordi bilaterali, sono stati aboliti i dazi doganali per la maggior parte dei tipi di prodotti a base di pesce bianco. Vi sono inoltre riduzioni sostanziali dei dazi doganali applicabili ad altri pesci e prodotti ittici trasformati. Tuttavia, l'accordo SEE non prevede riduzioni dei dazi doganali per alcune delle specie più importanti in Islanda e Norvegia.
L'accordo SEE non impedisce quindi all'UE di applicare misure di salvaguardia, quali dazi antidumping e misure compensative, sui prodotti della pesca.
Tariffe
- Tutti i prodotti originari del SEE, ad eccezione di alcuni pesci e prodotti agricoli e conformemente alle norme di origine, possono essere scambiati in esenzione da dazi doganali all'interno del SEE.
- Tuttavia, l'UE e i paesi EFTA del SEE applicano tariffe diverse alle importazioni da paesi terzi.
- Verifica le tariffe applicate al vostro prodotto nel mio assistente commerciale
Norme di origine
Affinché un prodotto ottenga un trattamento preferenziale ai sensi dell'accordo SEE, deve essere originario del SEE. L'accordo SEE contiene pertanto norme di origine che determinano in che misura un prodotto debba essere prodotto o lavorato nel SEE al fine di ottenere lo status di prodotto di origine preferenziale del SEE.
Prima di esportare/importare, assicurarsi di:
- Controllare le norme di origine che si applicano al vostro prodotto nell' assistente del mio personale
- Consulta le autorità italiane.
Requisiti dei prodotti
Le merci possono circolare liberamente tra l'UE e gli altri paesi del SEE. I requisiti dei prodotti tra i paesi SEE (compresa l'UE) sono:
- Armonizzazione e identità, in quanto le norme adottate a livello europeo applicabili in tutto il SEE hanno sostituito le normative nazionali in materia di prodotti. Pertanto, le merci possono circolare senza ulteriori omologazioni o prove.
- Si applica tuttavia il riconoscimento reciproco non armonizzato. Pertanto, i prodotti legalmente commercializzati in uno Stato del SEE possono essere commercializzati in tutti gli altri Stati SEE, anche se il prodotto non è pienamente conforme alle norme tecniche dello Stato SEE di importazione.
Norme tecniche e requisiti
- Conoscere i requisiti tecnici, le norme e le procedure che le merci devono soddisfare per essere importate nello Spazio economico europeo.
- Cerca le norme e i regolamenti specifici applicabili al prodotto e al paese di origine nel mio assistente. Per visualizzare i requisiti del prodotto occorre in primo luogo identificare il proprio codice doganale. Se non si conosce il codice doganale, è possibile cercare il nome del prodotto nel motore di ricerca integrato.
Requisiti sanitari e di sicurezza
- Le questioni veterinarie e fitosanitarie figurano nell'allegato I dell'accordo SEE e la legislazione sugli alimenti rientra nel capitolo XII dell'allegato II. La legislazione in materia alimentare e veterinaria non si applica al Liechtenstein, il quale, a causa della sua unione doganale con la Svizzera, applica le disposizioni veterinarie stabilite nell'accordo sull'agricoltura concluso dalla Svizzera.
- L'UE e gli Stati EFTA-SEE non hanno una legislazione pienamente armonizzata in materia di piante. L'accordo SEE contiene una legislazione riguardante le sementi di piante di cui al capitolo III dell'allegato I (questioni fitosanitarie), fatta eccezione per le disposizioni relative alle importazioni e al controllo delle frontiere.
- Per saperne di più sulle norme sanitarie, di sicurezza, sanitarie e fitosanitarie che le merci devono soddisfare per essere importate nell'Unione europea.
- Cercare le norme sanitarie, sanitarie e di sicurezza applicabili al prodotto e al suo paese di origine nell' assistente del mio personale. Per visualizzare i requisiti del prodotto occorre in primo luogo identificare il proprio codice doganale. Se non si conosce il codice doganale, è possibile cercare il nome del prodotto nel motore di ricerca integrato.
Procedure e documenti doganali
- L'unione doganale dell'UE non si estende alla Norvegia, al Liechtenstein e all'Islanda. Le frontiere e le procedure doganali sono ancora in vigore tra questi paesi e l'UE.
- Per alcuni prodotti considerati ad alto rischio è necessario un organismo di valutazione della conformità (CAB) per valutare se un prodotto è conforme alla certificazione di prodotto applicabile, effettuata da un OVC designato da uno Stato SEE, riconosciuto in tutto il SEE.
- Conoscere altri documenti e procedure doganali necessari per importare nello Spazio economico europeo.
- Proprietà intellettuale (PI) e indicazioni geografiche (IG)
- L'accordo SEE contiene disposizioni armonizzate in materia di DPI e garantisce un livello elevato di protezione dei diritti industriali (invenzioni, disegni, marchi, ecc.) e dei diritti d'autore (musica, film, stampa, software, ecc.) in tutti gli Stati SEE.
- Le norme contengono anche il principio dell'esaurimento regionale dei diritti di proprietà intellettuale, applicabile in tutto il SEE. In pratica, una volta immesso in commercio nel SEE un prodotto da parte di un titolare del diritto (o con il suo consenso), quest'ultimo non può più far valere il suo diritto esclusivo di impedire l'importazione di tali prodotti da un altro Stato del SEE.
- In base all'articolo 65, paragrafo 2, dell'accordo SEE, la legislazione in materia di proprietà intellettuale è integrata nell'allegato XVII. Tuttavia, non tutte le iniziative dell'UE in questo settore sono state incorporate.
- Per saperne di più sulla legislazione dell'UE in materia di diritti di proprietà intellettuale e IG, nonché sulla politica dell'UE in materia di diritti di proprietà intellettuale nel commercio.
Scambi di servizi
Maggiori informazioni sulle norme, i regolamenti e le strutture per gli scambi di servizi
Appalti pubblici
L'accordo SEE ha istituito un mercato unico degli appalti pubblici pari a circa il 18 % del PIL del SEE. Pertanto, vi sono opportunità significative per le imprese all'interno del SEE perché possono competere per i contratti pubblici in tutto il mercato interno.
Trova informazioni di carattere generale sulla legislazione, sulle norme e sull'accesso ai diversi mercati degli appalti pubblici. Trova informazioni specifiche sul mercato degli appalti pubblici dell'UE.
Investimenti
Trova informazioni generali per consentire il tuo investimento all'estero i. in caso di investimenti dall'estero al SEE, trova informazioni specifiche.
Altri (concorrenza, TSD)
Concorrenza
Al fine di garantire un SEE omogeneo a parità di condizioni di concorrenza, le stesse regole di concorrenza si applicano a tutte le imprese in tutto il SEE. Le norme in materia di concorrenza nel mercato interno riguardano quattro settori principali e sono identiche nei tre Stati EFTA membri del SEE e negli Stati membri dell'UE. Tali norme sono:
- Eliminazione degli accordi che limitano la concorrenza e l'abuso di posizione dominante (ad esempio accordi di fissazione dei prezzi tra concorrenti)
- Controllo delle concentrazioni tra imprese (ad esempio una fusione tra due grandi gruppi che si traduce nel loro principale mercato)
- Liberalizzazione dei settori economici monopolistici (ad es. le telecomunicazioni)
- Divieto − fatte salve talune eccezioni — di aiuti di Stato che falserebbero la concorrenza in modo selettivo, favorendo talune imprese o taluni settori industriali nazionali.
A seguito delle rigorose norme in materia di concorrenza incorporate nell'accordo SEE, le misure antidumping, i dazi compensativi e le altre misure commerciali sono di norma vietati tra gli Stati SEE.
Aiuti di Stato
In linea con i trattati dell'UE, l'accordo SEE vieta generalmente le misure che possono essere identificate come aiuti di Stato, comprese le sovvenzioni, i prestiti agevolati e le agevolazioni fiscali, che possono distorcere gli scambi. Tuttavia, alcune considerazioni di ordine politico, economico e sociale possono comportare eccezioni a tale divieto.
Link e documenti utili
- Verifica le norme specifiche e le tariffe applicabili al prodotto che si desidera importare/esportare nell' assistente del mio personale
- Accordo sullo Spazio economico europeo — Atto finale