Appalti pubblici
L'UE dispone di norme dettagliate sulle modalità di svolgimento degli appalti pubblici. Esistono inoltre varie norme e linee guida internazionali, regionali e bilaterali.
Quali sono le norme nel mercato dell'UE?
Tutti gli appalti pubblici nell'UE si svolgono sulla base delle norme nazionali. Per gli appalti di valore superiore, tali norme si basano sulle norme generali dell'UE in materia di appalti pubblici.
Per creare condizioni di parità per le imprese in tutta Europa, il diritto dell'UE stabilisce una serie minima di norme armonizzate in materia di appalti pubblici. Tali norme disciplinano il modo in cui le autorità pubbliche e alcuni servizi pubblici acquistano beni, lavori e servizi.
Nell'ambito delle gare d'appalto concorrenziali esistono diversi tipi di procedure di appalto pubblico.
I limiti di valore – soglie – che contraddistinguono l'utilizzo delle norme dell'UE dipendono dall'oggetto dell'acquisto e da chi lo effettua. Tali soglie sono riesaminate periodicamente.
È possibile verificare le soglie dettagliate per gli appalti pubblici.
Per le offerte di valore inferiore si applicano solo le norme nazionali in materia di appalti pubblici, ma dovrebbero essere rispettati i principi generali dell'UE di trasparenza e parità di trattamento.
Trova qui la legislazione dell'UE in materia di appalti.
Come presentare offerte per gli appalti pubblici nell'UE?
- le opportunità di appalto sono pubblicate su Tenders Electronic Daily (TED).
- i documenti di gara devono essere accessibili per via elettronica e un link deve essere incluso negli avvisi TED.
- le imprese devono presentare le offerte per via elettronica.
- gli enti appaltanti devono accettare fatture elettroniche (con alcune eccezioni per le autorità subcentrali)
Ulteriori dettagli sono disponibili qui.
Mercati degli appalti pubblici all'estero
Per saperne di più sui contratti governativi al di fuori dell'UE.