L'UE aumenta i dazi doganali sulle importazioni russe e bielorusse di prodotti agricoli e fertilizzanti
L'UE ha imposto nuove tariffe applicabili il 1o luglio 2025 sui restanti prodotti agricoli e su alcuni fertilizzanti (prodotti a base di azoto) provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia che non erano ancora soggetti a dazi doganali supplementari.
I prodotti classificati con i codici della nomenclatura combinata (NC) elencati nell'allegato I del regolamento (UE) 2025/1227 (sono interessati una trentina di capitoli) importati nell'Unione e originari o esportati direttamente o indirettamente dalla Russia o dalla Bielorussia sono soggetti a un dazio doganale ad valorem del 50 %, da applicare in aggiunta all'aliquota della tariffa doganale comune applicabile.
Alcuni dei prodotti interessati da questi nuovi dazi tariffari sono:
- Animali vivi, carne, prodotti lattiero-caseari, uova di volatili, miele naturale, prodotti commestibili di origine animale
- Alberi vivi e altre piante; bulbi, radici e simili; fiori recisi e fogliame ornamentale
- Ortaggi commestibili e alcune radici e tuberi (esclusi i piselli e i ceci) e frutta commestibile e frutta a guscio, scorze di agrumi o di meloni
- Caffè, tè, mate e spezie
- Grassi e oli animali
- Zucchero e dolciumi
- Cacao e preparazioni a base di cacao
- Preparazioni a base di cereali e ortaggi o legumi, farine, amidi, fecole o latte e prodotti della pasticceria
- Preparati per l'alimentazione degli animali
- Tabacco
- Tessuti grezzi
Il regolamento istituisce inoltre una tariffa del 6,5 % sui fertilizzanti inclusi nell'allegato II importati dalla Russia e dalla Bielorussia, oltre a un prelievo compreso tra 40 e 45 EUR per tonnellata per il periodo 2025-2026 che aumenterà gradualmente, nell'arco di un periodo transitorio di tre anni, fino a raggiungere 430 EUR per tonnellata nel 2028.
In questo caso, i prodotti interessati sono:
- Prodotti di cui al codice SA 3102 – Concimi minerali o chimici, azotati
- Prodotti di cui ai codici SA 3105 20, 3105 30, 3105 40, 3105 51, 3105 59 e 3105 90
La Commissione europea monitorerà gli aumenti dei prezzi e gli eventuali danni al mercato interno o al settore agricolo dell'UE e adotterà misure per attenuarne l'impatto.
L'obiettivo di queste nuove tariffe non è solo quello di indebolire l'economia di guerra della Russia, poiché le entrate derivanti dalla vendita di fertilizzanti russi e bielorussi stanno contribuendo direttamente alla guerra contro l'Ucraina, ma anche di contribuire a ridurre la dipendenza dell'UE da Russia e Bielorussia e a promuovere la diversificazione e la produzione interna.
Maggiori informazioni
- Comunicato stampa dell'UE sul commercio - L'UE adotta nuove tariffe sui prodotti agricoli e sui fertilizzanti russi e bielorussi
- Regolamento (UE) 2025/1227 relativo alla modifica dei dazi doganali applicabili alle importazioni di determinate merci originarie della Federazione russa e della Repubblica di Bielorussia o da esse esportate