06 gennaio 2025

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) dell'UE: Una nuova era per la tutela dei consumatori

Applicabile a decorrere dal 13 dicembre 2024, il regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, relativo alla sicurezza generale dei prodotti, denominato anche regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti, sostituisce la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e inaugura una nuova era di protezione dei consumatori.

Il regolamento si applica ai prodotti di consumo, ma anche quelli concepiti esclusivamente per uso professionale che successivamente raggiungono il mercato dei consumatori dovrebbero rispettarlo.

Esso è complementare ad altre normative specifiche dell'UE in materia di sicurezza che coprono eventuali aspetti e rischi aggiuntivi non contemplati dai requisiti di tale legislazione specifica.

Il regolamento introduce diverse importanti modifiche che interessano sia gli operatori economici che le autorità, con l'obiettivo di migliorare le norme di sicurezza dei prodotti in tutta l'UE.

Modifiche principali introdotte dal GPSR

  • Copertura più ampia del prodotto: Il regolamento comprende ora una gamma più ampia di prodotti, compresi quelli venduti online, nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Introduce inoltre un elenco di esenzioni:
    • medicinali per uso umano o veterinario,
    •  alimenti e mangimi,
    • piante e animali vivi, organismi geneticamente modificati e microrganismi in impiego confinato,
    • derivati e sottoprodotti di origine animale,
    • prodotti fitosanitari,
    • mezzi di trasporto gestiti da un prestatore di servizi,
    • aeromobili a basso rischio,
    • antiquariato,
    • prodotti chiaramente contrassegnati per essere riparati o ricondizionati prima dell'uso.
  • Rafforzamento della valutazione dei rischi: Gli operatori economici devono condurre valutazioni del rischio più rigorose durante l'intero ciclo di vita del prodotto.
  • Maggiore responsabilità per gli operatori economici: A un operatore economico responsabile nell'UE (un fabbricante, un importatore, un mandatario o un fornitore di servizi di logistica dell'UE) sono affidati compiti relativi alla sicurezza di ciascun prodotto disciplinato dal regolamento.
  • Sorveglianza rafforzata del mercato: Le autorità nazionali hanno maggiori poteri per condurre ispezioni più efficaci dei prodotti e intervenire contro quelli non sicuri. RAPEX, il sistema di allarme rapido per i prodotti pericolosi, è ora ribattezzato "Safety Gate" e si concentra su un migliore scambio di informazioni sulle misure adottate contro i prodotti pericolosi non alimentari.
  • Responsabilizzazione dei consumatori: Il regolamento fornisce ai consumatori maggiori informazioni e strumenti per segnalare i prodotti non sicuri.
  • Le misure di sicurezza informatica e le funzionalità relative all'IA sono state incorporate per salvaguardare i prodotti dalle minacce esterne e consentire l'evoluzione, l'apprendimento e le capacità predittive dei prodotti.

Il regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR), a differenza della direttiva che abroga, è direttamente applicabile negli Stati membri.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:

Link diretti