Guida all'esportazione di merci
La vostra impresa intende esportare merci al di fuori dell'UE? Questa sezione ti aiuta a capire se la vostra società è pronta per l'esportazione e descrive le diverse fasi del processo di esportazione.
5 tappe verso l' esportazione di un prodotto
Prima di iniziare — La vostra impresa è pronta a commerciare?
Intendete esportare un prodotto per la prima volta?
Prima di farlo, verifica se la vostra impresa è pronta:
- Il vostro prodotto è già riuscito sul vostro mercato nazionale o in altri paesi dell'UE?
- La vostra impresa ha la capacità di vendere il prodotto in mercati esteri al di fuori dell'UE? Dispone di personale, tempo, risorse finanziarie e giuridiche sufficienti?
- La direzione della Sua impresa si è impegnata ad espandersi verso mercati di esportazione al di fuori dell'UE?
- La sua impresa dispone di un piano finanziario/commerciale/commerciale completo con obiettivi chiaramente definiti a sostegno dell'esportazione verso mercati al di fuori dell'UE?
- La vostra società dispone di una strategia concreta per esportare il prodotto nel suo mercato di esportazione? Ad esempio, puoi esportare il prodotto direttamente all'acquirente sul tuo mercato di esportazione, come un'altra società o un consumatore, o indirettamente ricorrendo a un terzo, come un agente o un distributore. Anche le esportazioni dirette e indirette possono essere sostenute da piattaforme di commercio elettronico.
- Se del caso, la proprietà intellettuale relativa al vostro prodotto è protetta nel vostro mercato di esportazione?
- La vostra impresa dispone delle capacità e delle competenze necessarie per adeguare il proprio prodotto alle preferenze culturali o alle diverse norme tecniche nei paesi al di fuori dell'UE?
Prima di continuare, esamina attentamente le domande di cui sopra e le discute all'interno della vostra impresa per decidere se siete pronti a commerciare con paesi terzi o quali misure devi adottare per prepararsi a farlo.
Trova un mercato e un acquirente
Per esportare merci al di fuori dell'UE occorre innanzitutto identificare un mercato e trovare un acquirente per il tuo prodotto. Le informazioni fornite nell'ambito del My Trade Assistantvi aiuteranno a individuare mercati adeguati per il vostro prodotto. Vi aiuterà inoltre a determinare i requisiti per l'acquirente, quali i requisiti di registrazione o di licenza per trattare determinati beni o partecipare a un determinato settore dell'economia. Poiché il vostro acquirente sarà solitamente l'importatore e si assumerà la responsabilità dell'introduzione del prodotto nel paese di destinazione e sul suo mercato, la sua qualifica per questo ruolo è di fondamentale importanza.
Le seguenti istituzioni o operatori possono essere di aiuto nell'individuazione delle opportunità sul mercato delle esportazioni e nella ricerca di acquirenti qualificati.
- Le camere di commercio possono fornirti informazioni su diversi mercati e partner commerciali e dirigerti verso le relazioni pertinenti.
- I fornitori di notizie commerciali o le agenzie di promozione commerciale del tuo paese o del mercato di esportazione selezionato che coprono l'analisi di mercato e la valutazione delle opportunità commerciali possono essere di aiuto. Tali organismi spesso forniscono studi sui principali settori di esportazione.
- Anchei consulenti in materia di esportazione e le banche competenti possono fornire consulenza.
Come selezionare i vostri mercati di riferimento?
Analizzare i potenziali mercati di esportazione per valutare se esiste una domanda per il prodotto e valutare se il prodotto sarebbe competitivo sul mercato di esportazione.
Controlla le statistiche commerciali del tuo potenziale mercato di riferimento.
Le statistiche sulle importazioni possono indicare se il tuo paese di destinazione sta già importando il tipo di prodotto, da dove provengono le importazioni e se vi è già un'offerta elevata sul mercato. Le cifre basse possono mostrare un'opportunità, ma anche eliminare ostacoli all'accesso al mercato o addirittura barriere, che potete verificare con il mio assistente commerciale.
Come trovare potenziali acquirenti?
Una volta selezionati uno o più mercati di riferimento, il passo successivo consiste nell'individuare potenziali partner commerciali e contatti commerciali.
È possibile trovare partner e contatti al seguente indirizzo:
- fiere organizzate specificamente per acquirenti e venditori da incontrarsi. Ad esempio, la rete Enterprise Europe organizza periodicamente eventi di incontro per settori specifici ai quali partecipano anche imprese di paesi terzi.
- eventi o assistenza forniti dalle camere di commercio per stabilire contatti tra potenziali partner commerciali.
Tali eventi sono sempre più offerti online e potrebbe essere opportuno esaminare le opzioni corrispondenti.
A differenza delle transazioni interne, occorre verificare attentamente la qualifica dell'acquirente per l'operazione di importazione e l'effettivo utilizzo o commercializzazione del prodotto nel paese di destinazione.
Puoi anche verificare se sei autorizzato a vendere al governo nel tuo potenziale mercato di esportazione.
Cosa sono gli appalti pubblici?
Verifica le condizioni di esportazione nell'UE e i requisiti di importazione nel tuo mercato di riferimento
Per esportare il prodotto al di fuori dell'UE devi soddisfare determinati requisiti di base.
Come si può esportare?
Esistono diversi modi in cui è possibile esportare un prodotto.
- Ad esempio, è possibile esportare direttamente verso un acquirente sul tuo mercato di esportazione. Può trattarsi di un'altra impresa o di un consumatore.
- In alternativa, soprattutto le imprese molto piccole esportano spesso indirettamente attraverso piattaforme di commercio elettronico.
Cos'è il commercio elettronico?
Chi può esportare?
- Di norma occorre essere stabiliti nell'UE come società o stabile organizzazione. Ciò include l'iscrizione ai fini dell'IVA.
- In generale, devi anche registrarsi presso il registro nazionale delle imprese. Per maggiori informazioni, consulta la camera di commercio locale.
- Se sei un cittadino di un paese terzo, devi essere in possesso di un permesso di lavoro per svolgere un'attività commerciale indipendente; inoltre, devi trovare una persona stabilita nell'UE che sia disposta ad agire per tuo conto in qualità di esportatore (ad esempio, un prestatore di servizi logistici o uno spedizioniere doganale).
Come registrarsi come esportatore?
In qualità di esportatore dell'UE, devi richiedere all'amministrazione doganale competente un cosiddetto numero di registrazione e identificazione degli operatori economici (EORI).
L' EORI è un numero di identificazione valido in tutta l'UE, necessario per tutte le dichiarazioni doganali di esportazione.
Suggerimento: Questo processo può richiedere un certo tempo, così da poter essere applicato con largo anticipo.
Accordi commerciali preferenziali:
Se desideri esportare in un paese in cui l'UE ha concluso un accordo commerciale preferenziale con tariffe più basse e beneficiarne, potresti dover richiedere lo status di esportatore autorizzato (EA) o, a seconda dell'accordo, chiedere di diventare esportatore registrato (REX). Il gruppo AE è applicato presso e la sezione REX attraverso l'amministrazione doganale nazionale.
In quanto autorizzato potete compilare "dichiarazioni di origine", in qualità di esportatore registrato, anche oltre le soglie di valore per le spedizioni definite nell'accordo pertinente. Tali dichiarazioni o dichiarazioni attestano che i prodotti da esportare sono conformi alle norme di origine stabilite in un determinato accordo commerciale.
Potenziali semplificazioni
Se spesso esporta e dispone di personale qualificato e di un'organizzazione affidabile dei processi doganali, è possibile richiedere dichiarazioni doganali semplificate come previsto dal codice doganale dell'Unione (CDU). A tale riguardo, gli operatori più esperti possono anche prendere in considerazione lo status di operatore economico autorizzato (AEO).
L'esportazione del vostro prodotto è soggetta a restrizioni nell'UE?
L'esportazione di merci specifiche o le esportazioni di un prodotto verso un determinato paese di destinazione possono essere vietate o limitate. Potreste aver bisogno di una licenza o di un'autorizzazione.
- Verifica nella TARIC se hai bisogno di una licenza di esportazione per il tuo prodotto;
- Controlla le restrizioni all'esportazione sulla mappa delle sanzioni dell'UE.
- Per alcuni prodotti, in via eccezionale, il vostro Stato membro può imporre restrizioni nazionali che dovreste verificare presso le autorità competenti.
I principali tipi di prodotti soggetti a restrizioni o divieti sono:
- alcuni animali vivi, carni e piante.
- specie minacciate di estinzione
- alcuni prodotti alimentari
- sostanze chimiche pericolose
- farmaci e farmaci
- armi
- beni a duplice uso
- rifiuti
- beni culturali (oggetti d'antiquariato di valore e opere d'arte)
- merci contraffatte o usurpative
- articoli, pubblicazioni e registrazioni video indecenti
Per tali prodotti verificare quali norme si applicano.
Vi sono restrizioni nel vostro mercato di esportazione?
Devi inoltre assicurarsi che il paese a cui intendi esportare non applichi divieti o restrizioni sul tuo prodotto che ne vietino l'ingresso nel paese o l'immissione sul mercato. Sebbene di norma l'acquirente si assuma la responsabilità dell'importazione, dell'utilizzo o della commercializzazione del prodotto, per operazioni efficaci e sostenibili dovresti essere a conoscenza dei divieti di importazione e delle restrizioni all'importazione nel paese di importazione.
Per una descrizione completa delle restrizioni in vari paesi di destinazione, visitare il mio assistente commerciale.
Inoltre, è possibile trovare spiegazioni generali sui diversi tipi di restrizioni nella sezione "Merci ".
Quali tariffe si applicano al vostro prodotto?
Potrebbe essere necessario pagare letariffeper il prodotto immesso sul mercato di esportazione. Troverete le tariffe applicate dai vari paesi di destinazione nel mio assistente al commercio
Dipende dall'accordo e dal contratto con il compratore, ma nella maggior parte dei casi è consigliabile lasciare lo sdoganamento all'acquirente, che successivamente paga i dazi doganali, le imposte e i dazi addizionali dovuti all'importazione. Tenete presente che quest'ultimo aggiungerà il prezzo del prodotto sul vostro mercato di esportazione. Il cosiddetto costo dello sbarco dovrebbe continuare a essere competitivo.
Cos'è un dazio all'importazione?
La mia impresa può beneficiare di un accordo commerciale preferenziale tra l'UE e il paese di destinazione?
Se l'UE ha concluso un accordo commerciale preferenziale con il paese di destinazione, le tariffe del prodotto possono essere ridotte o addirittura completamente eliminate. Tali dazi doganali sono denominati aliquote tariffarie preferenziali.
Nel mio assistente al commerciosaranno applicate le aliquote tariffarie preferenziali applicabili ai prodotti originari dell'UE in vari paesi di destinazione.
Tuttavia, tali aliquote tariffarie preferenziali sono subordinate alla condizione che il prodotto sia fabbricato nel territorio dei partner dell'accordo commerciale preferenziale e in linea con le norme di origine di tale accordo.
Occorre pertanto verificare in primo luogo se vi sia un'aliquota di dazio preferenziale e un cosiddetto margine preferenziale tra la normale aliquota NPF e l'aliquota preferenziale dell'UE.
In tal caso, se desiderate presentare una prova dell'origine preferenziale per consentire l'applicazione del tasso preferenziale, dovrete rispettare le norme di origine.
A tal fine, saranno necessarie adeguate prove del carattere originario dei materiali provenienti da terzi. All'interno dell'UE ciò avviene mediante le cosiddette dichiarazioni dei fornitori che dovrete raccogliere a tal fine.
Per saperne di più sulle norme specifiche in vigore per il tuo prodotto e il paese di destinazione potete consultare il mio assistente al commercio.
- fornisci un insieme di norme più stabile e prevedibile per voi quando commerciate con i mercati esteri.
- garantire che le leggi dei paesi terzi non discriminino i prodotti dell'UE.
- creare nuove e migliori opportunità di esportazione per la tua impresa e facilitare gli investimenti all'estero.
Al vostro prodotto si applicano misure di difesa commerciale?
Lemisure di difesa commerciale potrebbero essere applicate al prodotto dal paese di importazione. Tali misure possono rappresentare un costo significativo da prendere in considerazione nella pianificazione dell'esportazione. Le più rilevanti sono le misure antidumping, ma possono esistere anche misure compensative o di salvaguardia. Sebbene l'acquirente in base all'accordo contrattuale funga di norma da importatore e sostenga tali costi aggiuntivi, questi possono costituire un ostacolo al successo e alla sostenibilità delle transazioni.
Le misure correlate, a seconda dei casi, applicate da uno specifico paese di importazione, si riflettono nel mio assistente al commercio.
Quali sono le imposte e i dazi addizionali pertinenti sul vostro mercato di esportazione?
Verificare inoltre quali tasse e, se del caso, dazi addizionali debbano essere pagati all'atto dell'importazione del prodotto. Le imposte e i dazi addizionali dovuti all'importazione in vari paesi di destinazione possono essere consultati anche nel mio assistente al commercio.
Queste saranno di norma a carico dell'acquirente nel suo ruolo presso l'importatore, ma aumenteranno i costi sbarcati e quindi la competitività del vostro prodotto sul mercato di esportazione. Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, valutare la possibilità di allinearsi con l'importatore.
Quando vendete direttamente ai consumatori, indagate sull'eventuale necessità di registrarsi presso le autorità fiscali del vostro mercato di esportazione.
Quali sono i requisiti sanitari, di sicurezza e tecnici per il vostro prodotto?
I requisiti dipenderanno dal vostro mercato di esportazione. Il rispetto di tali norme è di norma di responsabilità dell'acquirente in quanto importatore, che tuttavia avrà bisogno della vostra assistenza per dimostrare tale conformità. Poiché ciò è determinato dall'accordo contrattuale, dovreste fare attenzione ad assumersi solo la responsabilità dei requisiti che potreste soddisfare nel vostro ruolo di esportatore. L'allineamento con l'importatore è non solo consigliabile, ma generalmente necessario. Le informazioni contenute nel mio assistente al commercioti aiuteranno a differenziare i requisiti oggettivi dagli interessi individuali dell'acquirente.
I requisiti dipenderanno dal vostro mercato di esportazione.
Per esempio:
Potresti dover presentare certificati attestanti la conformità del prodotto ai requisiti sanitari e di sicurezza del paese. Queste possono essere diverse da quelle dell'UE.
La maggior parte dei prodotti deve essere conforme ai requisiti tecnici o sanitari e igienici (spesso definiti requisiti sanitari e fitosanitari) nel vostro mercato di esportazione. Che possono richiedere diversi tipi di prove e certificazioni.
Ciò vale spesso per i requisiti tecnici per i prodotti industriali, nonché per i requisiti sanitari e igienici per i prodotti alimentari e agricoli.
La maggior parte dei paesi richiede certificati sanitari per:
- piante
- animali vivi
- prodotti di origine animale
- materiali genetici
I dispositivi medici, ad esempio, di solito devono essere accompagnati da un certificato.
Come certificare il prodotto?
Occorre verificare nella sezione Procedure e formalità del mio assistente commerciale e, se del caso, chiarire successivamente con il cliente quanto segue:
- Quali sono i requisiti di certificazione nel vostro mercato di esportazione.
- I certificati accettati dalle autorità competenti.
- Se le prove possono essere effettuate da un laboratorio o da un'istituzione accreditati nell'UE
- oppure se la certificazione deve essere effettuata nel paese di destinazione.
Quali sono i requisiti in materia di imballaggio ed etichettatura per il vostro prodotto?
I paesi hanno spesso requisiti dettagliati per l'imballaggio e l'etichettatura dei prodotti.
Tali requisiti possono essere obbligatori o volontari.
- I marchi e le etichette obbligatori sui prodotti di consumo e sui relativi imballaggi sono generalmente connessi a questioni di sicurezza pubblica, salute e/o ambiente. Possono fornire informazioni quali gli ingredienti o la data di scadenza.
Di solito esistono diverse agenzie responsabili di settori diversi, ad esempio l'industria medica, elettrica, alimentare e chimica, che hanno tutti requisiti molto diversi.
Per una panoramica dei relativi requisiti applicati da uno specifico paese di importazione, consultare la sezione Procedure e formalità del mio assistente commerciale.
Il vostro prodotto ha bisogno di protezione della proprietà intellettuale?
È importante verificare in che modo la proprietà intellettuale del tuo prodotto è protetta nel paese in cui intendi esportare.
- Verifica se devi richiedere nuovi brevetti o in che modo il tuo disegno o modello, il tuo diritto d'autore o la tua indicazione geografica sono protetti nel tuo mercato di esportazione
Se l'UE ha concluso un accordo commerciale con il paese in cui intendi esportare, l'accordo può concedere una protezione supplementare.
Prepara la vendita e organizza il trasporto
In che modo le passività sono ripartite tra voi e il vostro acquirente?
Come già indicato in precedenza, la responsabilità delle parti di un'operazione di esportazione/importazione è stabilita nell'accordo contrattuale. A meno che non vi siano motivi particolari, la responsabilità dell'importazione, dell'usabilità o della commercializzazione del prodotto dovrebbe essere assunta dall'acquirente in quanto importatore. Solo gli operatori esperti dovrebbero discostarsi da questa norma. A seconda delle norme giuridiche vigenti nel paese di importazione, potresti non essere in grado di soddisfare determinati requisiti, per cui questi dovrebbero rimanere di competenza dell'acquirente.
È possibile utilizzare Incoterms ® per definire le responsabilità contrattuali delle parti.
Incoterms ® definisce le responsabilità dei venditori e degli acquirenti per la consegna, l'assicurazione e il trasporto di merci nell'ambito di contratti di vendita e determina chi è responsabile delle formalità doganali di esportazione nell'UE e delle formalità di importazione nel paese di destinazione.
Esempi:
- "Libero a bordo" (FOB): significa che è responsabilità dell'esportatore o del venditore pagare tutte le spese locali:
- trasporto delle merci al porto di spedizione
- costi di carico
- procedure di sdoganamento nel paese esportatore.
Il cliente è responsabile del costo di:
- trasporto dal porto di spedizione in poi
- assicurazione
- scarico
- trasporto dal porto di arrivo alla destinazione finale.
- "Costo, assicurazione e nolo" (CIF): l'esportatore è responsabile dei costi locali nell'ambito del FOB, più:
- spese per il trasporto merci
- assicurazione
In base al CIF, l'esportatore è responsabile di tutti i costi fino all'arrivo dei prodotti nel porto di destinazione.
Va tenuto presente che l'Incoterm ® EXW non può modificare la vostra responsabilità in quanto esportatore nei confronti delle autorità del vostro paese, mentre il DDP comporta il rischio di assumersi responsabilità nel paese di importazione che l'esportatore non può adempiere.
Chi può aiutarti nel processo di esportazione e trasporto?
Uno spedizioniere può contribuire a
- organizzazione della raccolta e della consegna delle merci
- negoziazione dei tassi di nolo con i vettori
- prenotazione dello spazio merci
- imballaggio
- assicurazione
- preparazione di documenti doganali per vostro conto
Cercare programmi di finanziamento all'esportazione e di sostegno alle esportazioni che i governi spesso offrono in collaborazione con banche o compagnie di assicurazione.
- Prendere in considerazione l' assicurazione all'esportazione offerta da soggetti privati o da istituzioni finanziarie nazionali per l'esportazione e l'importazione.
Preparare i documenti per lo sdoganamento delle esportazioni nell'UE
I documenti preparati per l'esportazione servono, almeno in parte, anche all'importazione nel paese di destinazione. Pertanto, la loro preparazione dovrebbe tenere conto dei requisiti corrispondenti e, se del caso, essere allineata all'acquirente in quanto importatore.
Quali documenti preparare le dogane?
Occorre innanzitutto presentare una dichiarazione di esportazione elettronica all'autorità doganale nazionale.
Ogni paese dell'UE dispone di un proprio sistema di elaborazione elettronica. Per piccole spedizioni di valore inferiore a 1,000 EUR può essere sufficiente una dichiarazione orale corredata di un documento di trasporto o di una fattura.
La dichiarazione di esportazione fornisce le informazioni necessarie sulle merci stesse e sul trasporto. Essa comprende:
- origine delle merci,
- paese di destinazione,
- codici delle merci,
- codici del regime doganale, e
- valore delle merci.
Tra i documenti da preparare figurano:
- Fattura e documenti di trasporto e una bolla di accompagnamento del carico: Occorre conservare tutti i documenti per almeno tre anni in caso di controlli dopo lo sdoganamento all'esportazione (la legislazione commerciale e fiscale nazionale prevede spesso periodi più lunghi).
- Registri relativi all'IVA e alle esportazioni: In caso di esportazione al di fuori dell'UE, il prodotto è esentato dall'imposta sul valore aggiunto (IVA) nell'UE, indipendentemente dal fatto che vendi a un'impresa o a un singolo consumatore, a condizione di tenere registri dell'esportazione e la prova dell'esportazione rilasciati dall'autorità doganale.
- Certificati o titoli: possono essere necessari anche certificati fitosanitari o licenze di esportazione a fini di esportazione.
Chi compila la dichiarazione doganale?
Puoi presentare la dichiarazione in dogana direttamente o può essere effettuata da un fornitore di servizi che è il tuo rappresentante doganale. Se ci si avvale di una società di spedizione o di un intermediario doganale, questi possono agire per tuo conto.
Come presentare la dichiarazione di esportazione e le merci per l'esportazione?
La procedura di esportazione si articola in due fasi:
- la presentazione della dichiarazione di esportazione e della presentazione delle merci all' ufficio doganale di esportazione, e
- la presentazione delle merci e l'indicazione del numero di riferimento principale (MRN) della dichiarazione di esportazione all' ufficio doganale di uscita, seguita da uno svincolo per l'uscita.
La dichiarazione di esportazione è presentata utilizzando il sistema elettronico della vostra autorità doganale.
In generale, occorre presentare la dichiarazione di esportazione all'ufficio doganale competente per il luogo in cui è stabilita la vostra società o, se del caso, all'ufficio doganale in cui le merci sono imballate o caricate per l'esportazione al di fuori dell'UE.
Se il valore delle merci contenute in una spedizione di esportazione non supera 3,000 EUR e le merci non sono soggette a divieti o restrizioni, la dichiarazione di esportazione può essere presentata all'ufficio doganale del luogo di uscita.
Tenere presente che una dichiarazione di esportazione deve essere presentata prima del momento effettivo in cui le merci escono dall'UE. Concedere all'ufficio doganale di esportazione tempo sufficiente per effettuare le necessarie analisi dei rischi prima di concedere lo svincolo di tali operazioni.
Cosa succede dopo la presentazione della dichiarazione di esportazione?
Vi sono tre casi possibili:
- Le merci possono essere svincolate per l'esportazione sulla base della dichiarazione di esportazione presentata, oppure
- Le merci possono essere selezionate per un controllo dei documenti e vi può essere chiesto di presentare ulteriori documenti prima che le merci possano essere sdoganate, oppure
- L'esportazione può essere selezionata per un documento e per un controllo fisico.
Per le esportazioni più regolari dovrebbero essere prese in considerazione dichiarazioni doganali semplificate, come previsto dal codice doganale dell'Unione (CDU).
Per ulteriori dettagli si rinvia a:
Preparare i documenti per lo sdoganamento all'importazione nel paese di destinazione.
Quando le merci raggiungono il paese di destinazione, alle esportazioni si applicheranno i requisiti e i processi di importazione locali. Utilizzare il mio assistente commerciale per stabilire tali requisiti ed essere in grado di allinearli all'acquirente.
Suggerimento:
- Talvolta il trattamento prima dell'arrivo è possibile, il che significa che è possibile presentare i documenti pertinenti prima dell'arrivo delle merci nel paese in cui si esporta.
- Dovete concordare con l'acquirente quali documenti devono essere preparati dall'esportatore e quali dall'acquirente, che in qualità di importatore è di solito responsabile dello sdoganamento e dei dazi doganali, delle imposte e dei dazi addizionali. I ruoli e le responsabilità dell'esportatore e dell'importatore sono definiti dall'accordo contrattuale che dovrebbe essere attentamente negoziato a tale riguardo.
Documenti che le autorità competenti del paese di destinazione possono richiedere
- Fattura commerciale (con requisiti specifici per quanto riguarda la forma e il contenuto).
- Bolla di accompagnamento del carico
- Licenze di importazione (automatiche o non automatiche) per talune merci.
- Certificati attestanti la conformità del prodotto ai regolamenti obbligatori sui prodotti, quali i requisiti in materia di salute e sicurezza, l'etichettatura e l'imballaggio.
- Prova dell'origine preferenziale (ossia EUR.1, EUR-MED, dichiarazione di origine o dichiarazione di origine), a condizione che tra l'UE e il paese di destinazione sia applicato un accordo commerciale preferenziale e che i vostri prodotti soddisfino le norme di origine pertinenti.
- Certificato di origine attestante l'origine non preferenziale del prodotto:
- Può essere richiesto un certificato di origine (non preferenziale) in caso di restrizioni all'importazione di (determinati) prodotti provenienti da paesi specifici, di applicazione di misure di difesa commerciale o di monitoraggio delle importazioni specifiche. Tuttavia, anche l'importatore può richiedere tale certificato per i suoi fini.
- I certificati di origine sono solitamente rilasciati dalla camera di commercio locale. In alcuni paesi tale responsabilità può essere attribuita anche ai ministeri o alle autorità doganali.
Dove trovare maggiori informazioni?
- Access2Markets e in particolare nel mio assistente commerciale
- Camere di commercio
- Rete Enterprise Europe
- Consulenti in materia di esportazione e banche
- Ministeri o organismi di regolamentazione del paese destinatario
- Guida completa sugli accordi commercialiselezionati
- Informazioni generali sulle relazioni economiche per il paese in questione
- Informazioni sui negoziati in corso per accordi commerciali con paesi terzi
La tua lista di controllo: 5 fasi per l'esportazione di un prodotto
Prima di iniziare
- Consulta la lista di controllo delle domande per valutare il grado di preparazione all'esportazione della vostra società.
- Discutete e decidete se la vostra impresa è pronta a commerciare con paesi terzi o quali misure devono essere adottate in preparazione di future attività commerciali al di fuori dell'UE.
Fase 1: Trova un mercato e un acquirente
- Scegli il tuo nuovo mercato di esportazione.
- Valuta il potenziale commerciale e la competitività del tuo prodotto.
- Nel calcolare i prezzi considera i costi connessi all'esportazione, quali dazi, costi di trasporto, commissioni per gli agenti, ecc.
- Individuare i potenziali acquirenti.
- Individua un'agenzia/un'istituzione/un partner che ti assista con le formalità relative alle procedure di esportazione. Ad esempio per preparare i contratti, stabilire le condizioni di pagamento, verificare l'affidabilità creditizia dell'acquirente e se nel paese di importazione esistono restrizioni al trasferimento di denaro.
- Definire attentamente e condividere le responsabilità tra il venditore/esportatore e l'acquirente/importatore, in modo che si assumano solo quelle che effettivamente possono essere adempiute.
Fase 2: Verifica le condizioni di esportazione nell'UE e valuta i requisiti del tuo mercato di esportazione
- Individua gli obblighi giuridici che incombono alle imprese di esportazione.
- Ottieni un numero EORI (registrazione e identificazione degli operatori economici) (inoltra la domanda con largo anticipo).
- Se l'UE ha concluso un accordo commerciale con il paese in cui intendi esportare, verificare i dazi regolari e preferenziali per stabilire il margine preferenziale. Se del caso, valutare se il prodotto è conforme alle norme di origine pertinenti e individuare l'aliquota tariffaria (preferenziale) applicabile.
- Chiedere l'autorizzazione di un esportatore autorizzato o registrarsi nel sistema REX, se desideri esportare in un paese con il quale l'UE ha concluso un accordo commerciale e desideri chiedere tariffe preferenziali.
- Informati circa eventuali restrizioni o divieti all'esportazione vigenti nell'UE per quanto riguarda le esportazioni nel paese di destinazione scelto o le esportazioni del tuo prodotto.
- Verifica quali tasse e dazi addizionali si applicano nel mercato in cui esporti.
- Verifica se al tuo prodotto possono applicarsi eventuali misure di difesa commerciale.
- Verifica se occorre ottenere un codice fiscale per vendere il prodotto sul tuo mercato di esportazione (se vendete direttamente ai consumatori).
- Studia le prescrizioni tecniche e in materia di salute e sicurezza applicabili nel mercato di esportazione.
- Valutare il processo di certificazione e la documentazione richiesta nel paese di destinazione (compreso il controllo dei laboratori necessari per le prove e le certificazioni).
- Controlla le norme in materia di imballaggio ed etichettatura in vigore nel mercato di esportazione.
- Verifica se hai bisogno di proteggere la proprietà intellettuale del tuo prodotto sul mercato di esportazione.
Fase 3: Prepara la vendita e organizza il trasporto
- Prepara e firma il contratto con l'acquirente, compreso un accordo su chi è responsabile di cosa e dell'organizzazione del processo di trasporto.
- Prendere in considerazione l'assicurazione delle esportazioni
- Individuare le istituzioni che possono aiutarvi a organizzare il processo di esportazione e i possibili programmi di sostegno alle esportazioni (se necessario).
Fase 4: Preparare i documenti per lo sdoganamento delle esportazioni nell'UE
- Compila e inoltra la dichiarazione di esportazione.
- Individuare eventuali documenti supplementari che potrebbero essere richiesti e prevedere la possibilità che le autorità doganali richiedano ulteriori documenti o effettuino controlli fisici.
- Presenta le merci da esportare all'ufficio doganale ai fini dell'esportazione e dell'uscita.
Fase 5: Preparare i documenti per lo sdoganamento all'importazione nel paese di destinazione
- Coordinare con l'acquirente i documenti richiesti dalle autorità competenti del paese di destinazione.
Concorda con l'acquirente chi è tenuto a presentare la documentazione e a chi incombono lo sdoganamento all'importazione e il pagamento dei dazi doganali, delle imposte e dei dazi addizionali. È buona norma assumersi solo le responsabilità che si è in grado di onorare.