Elenco dei termini nel glossario:
Disposizioni contenute negli accordi commerciali che impongono il trasporto diretto di merci originarie da un territorio all'altro, al fine di garantire che le merci in arrivo nel paese di importazione siano le stesse che hanno lasciato il paese di esportazione.
Se, per qualsiasi motivo, le merci passano o si fermano in un paese che non è un paese partner, le condizioni del trasporto diretto possono essere considerate soddisfatte se la merce rimane sotto controllo doganale durante tale periodo.
I criteri di origine delle norme specifiche sui prodotti, in base ai quali un prodotto è considerato sufficientemente trasformato nel paese partner quando l'aumento di valore del bene raggiunge un determinato livello, espresso da una percentuale ad valorem.
Elenco delle lavorazioni o trasformazioni che devono essere effettuate sui materiali non originari affinché il prodotto trasformato possa avere il carattere di prodotto originario.
Metodo di esportazione delle merci, se il venditore adempie al proprio obbligo di consegna quando le merci sono consegnate, alla frontiera designata, alla frontiera designata, prima ancora prima della frontiera doganale del paese confinante. È utilizzato principalmente per il trasporto terrestre e ferroviario.
Metodo di esportazione delle merci in cui gli obblighi del venditore sono stati soddisfatti una volta che le merci sono state messe a disposizione dell'acquirente alla destinazione indicata nel paese di importazione.
Il venditore sopporta i rischi e i costi connessi al trasporto a tale sede, ad eccezione dei dazi, imposte e altri prelievi ufficiali da pagare al momento dell'importazione ed esclusi i costi delle formalità doganali da espletare. Il compratore è tenuto a pagare dazi, imposte o altri oneri ufficiali al momento dell'importazione.
Metodo di esportazione delle merci in cui il venditore è responsabile di tutte le fasi, comprese le operazioni di sdoganamento e i dazi o le imposte. I rischi e i costi vengono trasferiti solo quando i beni sono consegnati all'acquirente. In generale, il venditore è responsabile anche per lo scarico delle merci.
Restituzione per dazi precedentemente pagati su materiali non originari utilizzati per produrre una merce finale esportata con una tariffa preferenziale.
Limiti numerici specifici relativi alla quantità o al valore delle merci che possono essere importate (o esportate) durante un determinato periodo.
Un sistema di negoziazione che concede tariffe preferenziali unilateralmente a determinati paesi su base non reciproca. Essa è stata approvata dal GATT nel 1971, consentendo ai membri industrializzati di adottare preferenze tariffarie di sola andata a favore dei paesi in via di sviluppo.
La deroga è stata resa più generale e permanente nel 1979 con l'adozione della "clausola di abilitazione" che consente ai paesi industrializzati di attuare misure che estendono il "trattamento differenziato e più favorevole" ai paesi in via di sviluppo.
Nel 1 971 l'UE ha varato questo regime preferenziale per aiutare i paesi in via di sviluppo a vendere più prodotti nei paesi industrializzati e a costruire una propria industria. Le preferenze SPG sono concesse alle esportazioni di prodotti specifici di determinati paesi.
Una nomenclatura internazionale elaborata dall'Organizzazione mondiale delle dogane (stabilita in codici a sei cifre), che consenta a tutti i paesi partecipanti di classificare le merci scambiate su una base comune. Al di là del livello a sei cifre, i paesi sono liberi di introdurre distinzioni nazionali per le tariffe e molti altri fini. Pertanto, fino al livello a 6 cifre della voce, tutti i paesi che utilizzano il sistema armonizzato classificano i prodotti nello stesso modo.
Contenuto correlato: