L'accordo di partenariato economico UE-CARIFORUM
L'APE CARIFORUM-UE rende più facile per i cittadini e le imprese delle due regioni investire e commerciare tra loro e stimolare lo sviluppo in tutti i Caraibi. Scopri in che modo gli accordi di partenariato economico (APE) dell'UE con 14 Stati caraibici apportano benefici al tuo commercio.
In sintesi
L' accordo di partenariato economico CARIFORUM-UE è stato firmato nell'ottobre 2008. Non si tratta soltanto di un accordo sugli scambi di merci, comprende impegni in materia di scambi di servizi, investimenti, questioni connesse al commercio quali la politica di concorrenza, gli appalti pubblici, i diritti di proprietà intellettuale e aspetti relativi allo sviluppo sostenibile. L'accordo:
- aiuta le due regioni a investire e a commerciarsi tra loro
- offre un accesso prevedibile al mercato per gli operatori commerciali dell'UE e dei Caraibi
- apre gradualmente il mercato dei servizi dell'UE, comprese le industrie creative e di intrattenimento, nonché il mercato caraibico per i prestatori di servizi dell'UE
- garantisce l'accesso al mercato dell'UE in esenzione da dazi e contingenti per tutti i prodotti
- Le esportazioni dell'UE di prodotti sensibili sono gradualmente liberalizzate nell'arco di 25 anni
- consente alle imprese del CARIFORUM di creare una presenza commerciale nell'UE
- prevede una clausola di preferenza regionale per il commercio nella regione caraibica, promuovendo l'integrazione regionale e le catene del valore regionali.
L'accordo comprende anche un protocollo distinto sulla cooperazione culturale, che mira a migliorare le condizioni che disciplinano lo scambio di attività, beni e servizi culturali tra i paesi del CARIFORUM e l'UE. L'APE CARIFORUM-UE è il primo accordo commerciale in cui l'UE ha specificamente incluso disposizioni globali in materia di cultura.
Paesi a favore dei paesi
Nel complesso, 14 paesi del CARIFORUM stanno attuando gli APE CARIFORUM — UE:
- Repubblica dominicana
- La Comunità caraibica afferma:
- Antigua e Barbuda
- Le Bahamas
- Barbados
- Belize
- Dominica
- Grenada
- Guyana
- Giamaica
- Santa Lucia
- San Vincenzo e isole Grenadine
- San Cristoforo e Nevis
- Suriname
- Trinidad e Tobago
Anche Haiti ha firmato l'accordo nel dicembre 2009, ma non lo applica ancora, in attesa della sua ratifica da parte del parlamento.
Disposizioni asimmetriche a favore dei paesi caraibici
L'APE prevede asimmetrie a favore dei paesi ACP, quali l'esclusione dei prodotti sensibili dalla liberalizzazione, lunghi periodi di liberalizzazione, norme di origine flessibili e garanzie e misure speciali per l'agricoltura, la sicurezza alimentare e la protezione dell'industria nascente.
Mentre i mercati dell'UE sono immediatamente e completamente aperti, gli Stati del CARIFORUM dispongono di 15-25 anni per aprirsi alle importazioni dell'UE. Inoltre, i produttori del 17 % dei prodotti più sensibili (per lo più provenienti dal capitolo SA 1-24) beneficeranno di una protezione permanente dalla concorrenza.
Tariffe
- L'UE concede un accesso del 100 % in esenzione da dazi e contingenti a tutte le merci provenienti dagli Stati del Cariforum. L'accesso al mercato dell'UE è permanente, pieno e gratuito per tutti i prodotti del CARIFORUM
- I paesi caraibici eliminano gradualmente i dazi, nell'arco di 15-25 anni. Il 17 % dei prodotti e dei servizi è considerato sensibile e completamente escluso dalla liberalizzazione. Se le importazioni di alcune merci dell'UE nei paesi del CARIFORUM aumentano improvvisamente e minacciano la produzione locale, possono essere applicate misure di salvaguardia come i contingenti di importazione.
- Tutti i dazi doganali figurano negli allegati 1,2 e 3 dell'APE CARIFORUM — UE. Si noti che non tutti i paesi Cariforum seguono lo stesso calendario di liberalizzazione.
- Utilizzare l'opzione di ricerca del mio assistente commerciale per trovare le informazioni esatte sui dazi e sulle tariffe per il tuo prodotto specifico, tenendo conto del paese di origine e di destinazione. In caso di dubbio, contattate le vostre autorità doganali.
- Esistono disposizioni particolari sull'importazione di latte in polvere nella Repubblica dominicana — sono previsti contingenti di importazione con dazi doganali preferenziali.
Norme di origine
Per poter beneficiare del trattamento preferenziale, il prodotto dovrà soddisfare le norme di origine previste dall'accordo. Consulta lostrumento interattivo di autovalutazione delle regole di origine (ROSA) nel mio assistente commerciale per valutare se il tuo prodotto rispetta le norme di origine e scoprire come preparare i documenti corretti.
Si applicail capitolo sulle norme di origine degli APE.
Requisiti del prodotto
Norme e requisiti tecnici
Scopri i requisiti tecnici, le norme e le procedure che le merci devono soddisfare per essere importate nell'Unione europea.
Cerca le norme e i regolamenti specifici applicabili al prodotto e al suo paese di origine utilizzando il mio assistente commerciale. Per visualizzare i requisiti del tuo prodotto devi anzitutto identificarne il codice doganale: Se non conosci il codice doganale, puoi cercare il codice con il nome del tuo prodotto nel motore di ricerca incorporato.
Requisiti sanitari e di sicurezza SPS
- Scopri le norme sanitarie, sanitarie e fitosanitarie (SPS) che le merci devono soddisfare per essere importate nell'Unione europea.
- Cerca le norme sanitarie, di sicurezza e SPS applicabili al prodotto e al suo paese di origine nel mio assistente commerciale. Per visualizzare i requisiti del tuo prodotto devi anzitutto identificarne il codice doganale: Se non lo conosci, puoi ottenerlo inserendo il nome del prodotto nel motore di ricerca integrato.
Documenti e procedure di sdoganamento
Prove dell'origine
Per poter beneficiare delle aliquote preferenziali, i prodotti originari dei paesi APE devono essere accompagnati da una prova dell'origine. La prova dell'origine rimane valida per 10 mesi. Può trattarsi di:
- Certificato di circolazione EUR.1 — rilasciato dalle autorità doganali del paese di esportazione. L'esportatore (o il rappresentante autorizzato) che richiede un certificato deve essere pronto a presentare, su richiesta, documenti comprovanti il carattere originario dei prodotti in questione e soddisfare gli altri requisiti del protocollo sulle norme di origine. La prova del carattere originario è valida per un periodo di dieci mesi a decorrere dalla data del rilascio.
- Dichiarazione su fattura — rilasciata da qualsiasi esportatore per spedizioni di valore pari o inferiore a 6,000 EUR, o da esportatori autorizzati, per spedizioni di qualsiasi valore. Quando compila una dichiarazione su fattura, l'offerente deve essere pronto a presentare documenti comprovanti il carattere originario dei prodotti e soddisfare gli altri requisiti del protocollo sulle norme di origine.
Trattamento cumulativo
In caso di richieste di cumulo in relazione all'uso di materiali provenienti da un partner APE, da uno Stato ACP diverso da uno Stato del CARIFORUM o da un PTOM, o da lavorazioni o trasformazioni effettuate in tali paesi, gli elementi di prova che occorre fornire alle autorità doganali sono:
- per i materiali forniti, un certificato di circolazione EUR.1 o una dichiarazione del fornitore;
- per le lavorazioni o trasformazioni effettuate, una dichiarazione distinta del fornitore.
Per ogni spedizione di materiali forniti, deve essere presentata una dichiarazione del fornitore distinta sulla fattura, sulla bolla di consegna o su qualsiasi altro documento commerciale, che descriva in modo completo tali materiali.
Altri documenti
- Scopri altri documenti e procedure di sdoganamento necessari per importare nell'Unione europea.
Proprietà intellettuale e indicazioni geografiche
- Le disposizioni relative al diritto d'autore mirano a garantire che i titolari dei diritti dell'UE e degli Stati del CARIFORUM siano adeguatamente compensati per l'utilizzo delle loro opere. Pertanto, i titolari dei diritti del CARIFORUM che desiderano esportare nell'UE prodotti o servizi protetti dal diritto d'autore dovrebbero trovare più facile ottenere una remunerazione per l'utilizzo di tali prodotti e servizi.
- L'APE (capitolo Servizi) contiene impegni in materia di accesso al mercato da parte di 27 Stati membri dell'UE (ad eccezione del Belgio) per lo scambio di servizi di intrattenimento, ad eccezione degli audiovisivi. Ciò significa che artisti, musicisti e altri professionisti della cultura del CARIFORUM, registrati come imprese, possono inviare i loro membri o dipendenti in 27 Stati membri dell'UE per fornire servizi di intrattenimento, come spettacoli, protetti dal diritto d'autore e dai diritti connessi.
- Sono in corso negoziati sull'accordo per la protezione delle indicazioni geografiche (IG)
- Trova informazioni specifiche sulla legislazione dell'UE in materia di proprietà intellettuale e IG, nonché sulla politica dell'UE in materia di DPI nei confronti dei paesi meno sviluppati e in via di sviluppo
- Trova informazioni generali sulla proprietà intellettuale e le indicazioni geografiche
Scambi di servizi
Poiché l'APE è asimmetrico a favore degli Stati caraibici, il CARIFORUM apre il 65-75 % dei loro mercati concentrandosi sui settori che hanno il maggiore impatto sullo sviluppo e in cui sono necessari investimenti e trasferimenti di tecnologia, mentre l'UE apre il 90 % del suo mercato dei servizi.
Le due parti stanno attualmente discutendo:
- turismo
- l'attivazione del protocollo culturale
- istituzione di un comitato dei servizi
Si prega di
- Trova informazioni specifiche sul mercato dei servizi dell'UE
- Trova informazioni generali sulle norme, i regolamenti e le agevolazioni che disciplinano gli scambi di servizi
Appalti pubblici
- Trova informazioni specifiche sul mercato UE degli appalti pubblici
- Trova informazioni generali sulla legislazione in materia di appalti pubblici, sulle norme e sull'accesso ai diversi mercati
Investimenti
- Trova informazioni specifiche sugli investimenti dall'estero nell'UE
- Trova informazioni generali per consentire l' investimento all'estero
Altri (concorrenza, CSS)
L'APE aiuta lo sviluppo dei Caraibi attraverso una maggiore integrazione nel commercio globale e regionale e nuove opportunità di mercato:
- apertura degli scambi di servizi e degli investimenti
- agevolare le attività commerciali nei Caraibi, comprese le norme per garantire una concorrenza leale
- fornire sostegno finanziario da parte dell'UE per contribuire a:
- i governi attuano le imprese dell'APE
- utilizzare l'APE per esportare di più e attrarre maggiori investimenti esterni
Concorrenza
Dal 2 014 l'UE ha interrotto le sovvenzioni all'esportazione per tutti i prodotti esportati nei paesi APE.
L'UE ha ridotto al minimo le misure con effetti distorsivi sulla produzione e sugli scambi.
Se l'industria locale è minacciata dall'impennata delle importazioni dall'Europa, gli APE consentono di attivare misure per proteggere i settori industriali e l'industria nascente.
Sviluppo sostenibile
L'APE si basa esplicitamente sugli elementi "essenziali e fondamentali" stabiliti nell' accordo di Cotonou, vale a dire i diritti umani, i principi democratici, lo Stato di diritto e il buon governo. Gli APE contengono quindi alcuni dei termini più forti in materia di diritti e sviluppo sostenibile disponibili negli accordi dell'UE.
- La "clausola di non esecuzione" significa che possono essere adottate "misure appropriate" (come stabilito dall'accordo di Cotonou) se una delle parti non adempie ai propri obblighi in relazione agli elementi essenziali. Ciò può includere la sospensione dei vantaggi commerciali.
- Le istituzioni congiunte APE hanno il compito di monitorare e valutare l'impatto dell'attuazione degli APE sullo sviluppo sostenibile delle parti. In linea con l'accordo di Cotonou, la società civile e i parlamentari svolgono un ruolo chiaro.
Integrazione regionale
I paesi del CARIFORUM si sono maggiormente integrati tra loro. L'APE contribuisce a facilitare l'esportazione di beni e servizi tra:
- tutti i paesi che compongono il CARIFORUM
- 17 territori caraibici con collegamenti diretti con i paesi dell'UE (quattro "regioni ultraperiferiche" francesi e 13 territori d'oltremare — sei britannici, sei olandesi e uno francese)
- Gli Stati del CARIFORUM si sono impegnati ad offrire reciprocamente le stesse preferenze che accordano all'UE (non ancora pienamente attuata)
- Tra il 2014 e il 2 020 l'UE ha stanziato 346 milioni di EUR nell'ambito del programma di cooperazione regionale.
Potenziamento delle capacità e assistenza tecnica
L'UE sta aiutando i governi caraibici a rispettare i loro impegni nei seguenti modi:
- In primo luogo, l'UE finanzia strutture di attuazione degli APE in tutta la regione caraibica. Che hanno sede nei ministeri nazionali del Commercio e nella segreteria della direzione CARIFORUM della Comunità dei Caraibi (CARICOM).
- In secondo luogo, nel quadro del FES l'UE finanzia l'attuazione dell'APE e i programmi di sviluppo del settore privato per i governi e le imprese dal 2012. Collaborando con diversi organismi caraibici e internazionali, l'UE aiuta i paesi caraibici
- modernizzare le modalità di aumento delle imposte e di raccolta delle statistiche
- aiutare le imprese a conformarsi alle norme dell'UE in materia di salute, sicurezza e ambiente
- diversificare le loro economie sostenendo la crescita del settore dei servizi
- Che istituisce agenzie per la concorrenza, la difesa commerciale e misure
di salvaguardia che forniscono assistenza tecnica nel settore dei DPI
- In terzo luogo, l'UE sta investendo per aiutare i governi a integrarsi in altri modi
- attraverso CARICOM: creando un mercato e un'economia unici (CSME)
- nella Repubblica democratica del Nord e ad Haiti: promuovendo una più stretta cooperazione tra i due
- nei Caraibi orientali: perseguendo una maggiore integrazione
- In quarto luogo, l'UE sta anche finanziando attività analoghe attraverso i suoi programmi specifici per paese.
- tutti gli Stati dispongono di coordinatori e strutture APE
- quasi tutti gli Stati hanno attuato le serie progressive di riduzioni tariffarie nel 2011 e nel 2013, 2015 e 2017, come concordato nell'APE
- sono in corso lavori per rafforzare il CROSQ, un organismo regionale di normalizzazione, e la CAHFSA, un'agenzia regionale per la sicurezza alimentare istituita nel 2010.
Istituzioni comuni
L'UE ha inoltre contribuito a mettere in pratica l'APE collaborando con i paesi caraibici per la creazione di diverse nuove istituzioni europee congiunte.
Tali organismi hanno lo scopo di monitorare il modo in cui entrambe le regioni mettono in pratica l'accordo. Esse mirano inoltre a garantire che l'APE produca risultati positivi e a risolvere eventuali problemi.
Le sei istituzioni congiunte CARIFORUM-UE:
- Consiglio congiunto
- Comitato per il commercio e lo sviluppo (T &DC)
- Commissione parlamentare
- Comitato consultivo
- Comitato speciale per la cooperazione doganale e la facilitazione degli scambi
- Comitato speciale Agricoltura.
Aiutare le imprese caraibiche
L'UE sta inoltre contribuendo a mettere in pratica l'APE attraverso il suo partenariato con le esportazioni dei Caraibi, un'agenzia a livello mondiale che promuove il commercio e gli investimenti in tutta la regione.
L'UE finanzia programmi per aiutare le esportazioni dei Caraibi a lavorare a stretto contatto con le imprese caraibiche, affinché possano avvalersi dell'APE per sviluppare maggiormente la loro produzione e le loro esportazioni, sia verso altri paesi caraibici che verso l'UE.
L'agenzia collabora inoltre con le regioni ultraperiferiche (RUP) dell'UE e con i paesi e territori d'oltremare (PTOM) dei Caraibi per stimolare gli scambi commerciali tra tali regioni e il resto della regione.
Cooperazione culturale
Il protocollo sulla cooperazione culturale stabilisce il quadro per una maggiore cooperazione in materia di scambi di attività culturali, beni e servizi tra il CARIFORUM e l'UE.
Link e documenti utili
- Mio assistente commerciale — tutto ciò che devi sapere per le vostre esportazioni/importazioni specifiche da/verso l'UE
- Esportazione dei Caraibi— un'agenzia regionale che sostiene gli esportatori caraibici
- Centro per lo sviluppo del CSI imprenditoriale —un'agenzia che aiuta le imprese a diventare più competitive
- Associazione caraibica delle agenzie di promozione degli investimenti— comprende collegamenti con tutte le 15 agenzie di promozione degli investimenti degli Stati del CARIFORUM
- L'UE sostiene gli aiuti al commercio destinati ai paesi caraibici
- L'UE dispone di una delegazione per gli Stati del CARIFORUM e di altre delegazioni negli Stati membri
- Le norme di origine nell'ambito dell'accordo di partenariato economico CARIFORUM-UE (APE)