Guida all'esportazione di servizi
La vostra impresa intende esportare servizi al di fuori dell'UE? Questa sezione aiuta a capire se l'impresa è pronta per l'esportazione e illustra le diverse fasi del processo di esportazione.
4 Passi peresportareun servizio
Prima di iniziare l'attività: la vostra impresa è pronta a commerciare?
Intendete esportare un servizio per la prima volta?
Prima di procedere, verifica se la vostra impresa è pronta:
- Il vostro servizio è già riuscito nel vostro mercato nazionale o in altri paesi dell'UE?
- La vostra impresa ha la capacità di offrire questo servizio in mercati esteri al di fuori dell'UE? Dispone di personale, tempo, risorse finanziarie e giuridiche sufficienti?
- I dirigenti della vostra società si sono impegnati ad espandersi verso mercati di esportazione al di fuori dell'UE?
- La vostra impresa dispone di un piano finanziario/commerciale completo con obiettivi chiaramente definiti a sostegno dell'esportazione verso mercati al di fuori dell'UE?
- La vostra impresa dispone di una strategia concreta per esportare il servizio al di fuori dell'UE? Ad esempio, puoi esportare il servizio direttamente al tuo acquirente sul mercato di esportazione, ad esempio un'altra impresa o un consumatore. Oppure è possibile esportare tramite piattaforme di commercio elettronico.
- Se del caso, la vostra impresa ha la necessaria protezione della proprietà intellettuale all'estero?
- La vostra impresa ha la capacità e le competenze necessarie per adattare il proprio servizio alle preferenze culturali o alle diverse norme nei paesi al di fuori dell'UE?
Prima di continuare, valutate attentamente le domande di cui sopra e discutetevi all'interno della vostra società per decidere se siete disposti ad esportare i vostri servizi in paesi terzi o quali misure devi adottare per prepararsi a farlo.
Fase 1: Comprendere come i servizi possono essere esportati
Di norma esistono quattro modi diversi per esportare il servizio in un mercato al di fuori dell'UE (denominato anche "modalità di fornitura"). Essi sono definiti in un accordo internazionale, vale a dire l' accordo generale sugli scambi di servizi dell'Organizzazione mondiale del commercio.
Prestazione transfrontaliera di servizi (modalità 1):
Se la vostra impresa ha sede in un paese e presta servizi a un cliente in un altro paese, si parla di prestazione transfrontaliera.
Solo il servizio attraversa la frontiera.
Questo tipo di servizio è spesso fornito tramite portali, telefono o e-mail online.
Esempio:
Una società di consulenza in Germania presenta relazioni di analisi economica a una società cliente in India.
Altri esempi di servizi che sono spesso esportati attraverso la prestazione transfrontaliera sono:
- ricerche di mercato
- analisi statistica
- consulenza in materia di comunicazione, ad esempio servizi di consulenza in materia di marketing
- servizi professionali (ad esempio servizi legali, architettonici, contabili)
- servizi connessi all'informatica
- servizi di telecomunicazione
- servizi di corriere
Consumo di servizi all'estero (modalità 2):
Se la vostra impresa fornisce un servizio sul mercato nazionale a un cliente straniero, si parla di consumo di servizi all'estero.
Il cliente attraversa la frontiera e utilizza il servizio che fornisce sul mercato.
Esempio:
Un cliente giapponese si reca in Irlanda e soggiorna in un hotel o Dines in un ristorante, consumando così i servizi in Irlanda.
Presenza commerciale all'estero (modalità 3):
Se la vostra impresa stabilisce una presenza in un mercato estero, si può parlare di presenza commerciale all'estero.
Ciò comporta l'apertura di una filiale, di una succursale o di un ufficio di rappresentanza in un altro paese.
Esempio:
Una banca danese apre una filiale in Canada o un gruppo francese di telecomunicazioni decide di aprire una filiale in Australia.
I settori in cui questa forma di prestazione di servizi è comune comprendono:
- servizi finanziari
- servizi di telecomunicazione
- servizi ambientali
In generale, la costituzione o l'acquisizione di una società straniera all'estero è denominata investimento estero diretto.
Quando si pianifica l'investimento in un mercato estero, il paese in cui intendi investire può applicare alcune limitazioni. Esse dipendono dal suo quadro giuridico e possono comprendere:
- restrizioni alla proprietà straniera: In genere si
tratta di limitare la quota di capitale proprio delle società che i non residenti del paese sono autorizzati a detenere. - Restrizioni al tipo di persone giuridiche autorizzate:
Tra questi possono figurare divieti specifici per determinate entità giuridiche, come le joint venture o le imprese individuali. - procedure di screening e di approvazione:
Ciò può richiedere che gli investitori stranieri dimostrino vantaggi economici o che ottengano l'approvazione preventiva dell'investimento. - vincoli per il personale straniero:
Tipicamente sotto forma di limitazione del numero/della percentuale di cittadini stranieri che gestiscono o lavorano nelle consociate di società estere e di altri controlli operativi su tali società.
Puoi contattare un'agenzia per la promozione degli investimenti del paese in cui desideri investire, un consulente fiscale locale o un avvocato per stipulare un contratto di investimento e chiedere informazioni su altri obblighi degli investitori nel settore specifico.
La banca dati sugli ostacoli agli scambi consente di cercare gli "ostacoli connessi agli investimenti". Tali ostacoli sono visualizzati anche nei risultati della ricerca di "Il mio assistente commerciale".
Presenza di persone fisiche all'estero (modalità 4):
Se un dipendente della tua impresa si reca all'estero per prestare un servizio in un paese al di fuori dell'UE su base temporanea, presti questo servizio tramite la presenza di una persona fisica all'estero.
Diversi tipi di personale possono fornire il servizio della vostra società:
- personale trasferito all'interno di una società: Si
tratta di dipendenti della vostra impresa (spesso dirigenti, dirigenti, specialisti) trasferiti alla propria presenza commerciale in un paese al di fuori dell'UE. - visitatori d'affari Si
tratta di soggiorni di breve durata di alcuni mesi (spesso limitati a 3 mesi) senza ricevere alcuna retribuzione nel paese straniero. I visitatori per motivi professionali occupano generalmente una posizione di alto livello nella vostra impresa e sono responsabili della creazione di uno stabilimento nel mercato di riferimento. - prestatori di servizi in appalto Si tratta di
dipendenti della vostra impresa che prestano un servizio sulla base di un contratto stipulato con un consumatore finale nel paese straniero. I prestatori di servizi contrattuali sono inviati all'estero in quanto la vostra società non ha una presenza commerciale nel paese straniero e il loro soggiorno temporaneo nel paese straniero è necessario per l'esecuzione del contratto di prestazione di servizi.
Oltre a queste categorie di personale dell'impresa, anche i professionisti indipendenti che svolgono un'attività autonoma sono presenti anche all'estero:
- liberi professionisti: Si
tratta di lavoratori autonomi che forniscono un servizio sulla base di un contratto di servizi in un paese straniero.
I settori che spesso forniscono servizi tramite dipendenti all'estero comprendono i servizi TIC, i servizi di ingegneria o professionali o altri servizi che dipendono dal sostegno post-vendita.
Esempi:
- imprese informatiche che inviano i loro esperti informatici per fornire consulenza su un progetto o installare un software a livello locale
- imprese di ingegneria che inviano a progetti il proprio personale per le operazioni in loco
- avvocati che si recano per consigliare clienti situati in un altro paese
- imprese industriali che inviano il proprio personale per servizi di pianificazione e manutenzione.
In generale, lo stesso servizio può essere fornito in modi diversi:
Ad esempio, i servizi legali possono essere prestati al cliente tramite posta elettronica (modalità 1), da una consociata stabilita all'estero (modalità 3) o dalla presenza dell'avvocato all'estero (modalità 4).
Fase 2: Trova un mercato e un acquirente
Per esportare servizi al di fuori dell'UE, dovreste innanzitutto individuare un mercato e un acquirente per il vostro servizio.
- Le camere di commercio possono fornire informazioni sui diversi mercati e partner commerciali e indirizzarvi alle pertinenti relazioni.
- Possono essere utilii fornitori di notizie specifiche per il commercio o le agenzie di promozione commerciale nel vostro paese o nel mercato di esportazione selezionato, che comprendono l'analisi di mercato e la valutazione delle opportunità commerciali. Tali organismi spesso forniscono studi sui principali settori di esportazione.
- Anche iconsulenti per l'esportazione e le banche competenti possono fornire consulenza.
Come selezionare i vostri mercati di riferimento?
Esaminare i potenziali mercati di esportazione per valutare se esiste una domanda per il vostro prodotto e valutare se il vostro prodotto sarebbe competitivo sul mercato di esportazione?
Verificate le statistiche commerciali del vostro potenziale mercato di riferimento.
Le statistiche sulle importazioni possono dimostrare se il paese in cui intendi esportare sta già importando il vostro servizio, da dove provengono le importazioni e se esiste già un'elevata offerta del tipo di servizio sul mercato.
Come trovare potenziali acquirenti?
Una volta selezionati uno o più mercati target, la fase successiva consiste nell'individuare potenziali partner commerciali e contatti commerciali.
I partner e i contatti possono essere consultati al seguente indirizzo:
- Fiere organizzate specificamente per gli acquirenti e i venditori. Ad esempio, la rete Enterprise Europe organizza periodicamente eventi di matchmaking per settori specifici ai quali partecipano anche imprese di paesi terzi.
- Eventi o assistenza forniti dalle Camere di commercio per stabilire contatti tra potenziali partner commerciali.
Puoi anche verificare se sei autorizzato a vendere al governo nel suo potenziale mercato di esportazione.
Fase 3: Verifica se la tua impresa può beneficiare di un accordo commerciale dell'UE
L'UE conclude spesso accordi commerciali bilaterali con paesi terzi.
Verifica se l'UE ha concluso un accordo commerciale con il paese in cui desideri esportare nella sezione Mercati.
Gli accordi commerciali dell'UE possono riguardare gli scambi di servizi in settori chiave e spesso ridurre o addirittura eliminare gli ostacoli alle esportazioni in tali settori. Tra gli esempi di tali settori chiave figurano:
- servizi finanziari
- telecomunicazioni
- trasporto marittimo
- servizi professionali
- commercio digitale
Quali sono i vantaggi apportati dagli accordi commerciali per i vostri investimenti esteri diretti?
Se l'UE ha concluso un accordo commerciale con il paese, gli ostacoli agli investimenti esteri diretti possono essere ridotti o addirittura eliminati in determinati settori e possono includere disposizioni specifiche in materia di investimenti che vincolino giuridicamente un livello di protezione degli investimenti esteri.
Accordi commercialidell'UE
- Fornire una serie di norme più stabili e prevedibili per le negoziazioni con i mercati esteri
- Garantire che la legislazione del paese terzo non discrimini i servizi dell'UE
- Creare nuove e migliori opportunità di esportazione per la vostra impresa e facilitare gli investimenti all'estero.
Cosa succede se il mio servizio non è contemplato da un accordo dell'UE?
Se l'UE non ha ancora concluso un accordo commerciale con il paese in cui intendi esportare o se il settore di interesse non rientra in un determinato accordo, dovresti:
verificare le condizioni di accesso al mercato elencate nell'accordo generale dell'OMC sugli scambi di servizi.
I membri dell'OMC elencano gli ostacoli alle esportazioni di servizi nell' elenco degli impegni.
Fase 4: Valutare i requisiti nel mercato di esportazione
- I requisiti dipenderanno dalle modalità di esportazione (cfr. fase 2) e dal mercato di destinazione.
È possibile esaminare informazioni dettagliate sui requisiti specifici del mercato di riferimento selezionato nella sezione relativa al mercato di riferimento.
Quali requisiti devi verificare per la fornitura transfrontaliera (modalità 1)?
- Requisiti in materia di autorizzazioni e licenze: La vostra impresa potrebbe dover ottenere determinate licenze per fornire il servizio sul mercato di esportazione.
- Obbligo di riconoscimento reciproco dei diplomi e delle qualifiche: I diplomi pertinenti dei prestatori di servizi e altre qualifiche dovranno essere accettati dal paese in cui intendi esportare per poter prestare servizi all'estero. Ciò vale per alcune esportazioni di servizi professionali: Esempio: un revisore dell'UE potrebbe non essere autorizzato a verificare il conto di una società straniera e quindi non puoi esportare il tuo servizio nel paese in questione.
- Restrizioni specificheper alcuni settori dei servizi: Ad esempio, possono verificarsi limitazioni e restrizioni sui servizi assicurativi. Analogamente, alcune esportazioni di prodotti di servizi finanziari potrebbero richiedere l'accettazione di una "equivalenza" (fornita dai legislatori dei paesi destinatari) sul mercato estero.
Quali requisiti devi controllare per i consumi all'estero (modalità 2)?
Il consumo all'estero avviene quando il cliente viaggia al di fuori del proprio paese e consuma il servizio prestato nel tuo paese.
- Nella maggior parte dei casi, i requisiti da rispettare sono gli stessi della prestazione del servizio sul mercato nazionale o dell'UE.
Quali requisiti occorre verificare per verificare la presenza commerciale (modalità 3)?
I paesi al di fuori dell'UE possono avere obblighi o restrizioni in materia di presenza commerciale, di cui gli esportatori dell'UE dovrebbero tenere conto quando investono in tali paesi.
- È richiesta lapresenza locale:
Alcuni servizi non possono essere forniti in paesi terzi senza avere una presenza locale su tale mercato. Questo può essere il caso, ad esempio, di alcuni servizi assicurativi. La vostra impresa potrebbe quindi dover stabilire una presenza commerciale all'estero, ad esempio creando una filiale o entrando in cooperazione con imprese locali sul mercato estero, ad esempio tramite joint venture. - Massimali pergli strumenti di capitale esteri:
Alcuni paesi applicano restrizioni alla quota massima di capitale azionario estero consentita per quanto riguarda gli investimenti. - Limitazioni agli investimenti:
Tali limitazioni possono essere collegate a licenze specifiche necessarie per singoli individui o imprese o a limitazioni del numero di società autorizzate. - Restrizioni relative al tipo di soggetto giuridico:
Alcuni mercati esteri potrebbero disporre di disposizioni giuridiche che autorizzino solo le joint venture o vietino espressamente altre forme giuridiche di investimento, come le imprese individuali. - Restrizioni al numero di fornitori:
Tali restrizioni possono essere pertinenti quando si tratta di licenze specifiche che i fornitori devono possedere. - Requisito della cittadinanza:
Alcuni settori o tipi di prodotto potrebbero richiedere agli investitori il possesso di licenze limitate alle persone fisiche che hanno la nazionalità del paese in cui si desidera esportare, o potrebbero richiedere che i gestori dello stabilimento siano di tale nazionalità. Inoltre, l'acquisto e l'utilizzo di terreni e beni immobili da parte di stranieri possono essere soggetti a restrizioni. - Disposizioni fiscali: Disposizioni fiscali
specifiche possono applicarsi agli investimenti esteri e determinati paesi potrebbero disporre di un quadro giuridico che comprenda una tassazione discriminatoria degli investimenti esteri. - Restrizioni finanziarie: Agli investimenti esteri diretti possono applicarsi
determinate restrizioni finanziarie. Ad esempio, possono comprendere restrizioni alle rimesse, ai trasferimenti in conto capitale e alla conversione valutaria. Anche le fusioni e acquisizioni transfrontaliere possono essere soggette a restrizioni.
Quali requisiti occorre verificare per accertare la presenza di persone fisiche (modalità 4)?
L'esportazione di un servizio richiede molto spesso il soggiorno temporaneo dei vostri dipendenti all'estero nel mercato di riferimento per fornire effettivamente il servizio.
Per esempio:
- un ingegnere della vostra azienda potrebbe dover viaggiare per aggiornare una macchina/software o per mantenere le attrezzature. Tuttavia, potrebbero esserci restrizioni alla mobilità delle persone che prestano servizi in questo modo.
I requisiti per lo svolgimento delle indagini comprendono i seguenti elementi:
- Requisito di residenza:
I prestatori di servizi potrebbero dover essere residenti nel paese destinatario. - Requisiti di cittadinanza: I
prestatori di servizi potrebbero dover essere cittadini del paese in cui intendi esportare servizi. - Requisiti in materia di licenze e certificazione: I
prestatori di servizi potrebbero richiedere specifici certificati di abilitazione, formazione, istruzione o altro tipo. È importante sapere se alcuni certificati sono validi nel paese straniero. Può anche accadere che essi debbano essere forniti da enti del paese destinatario per talune professioni/servizi. - Requisiti in materia di visti d'affari e permessi di lavoro:
Un esempio specifico relativo al soggiorno temporaneo e all'obbligo del visto è se il dipendente è autorizzato a portare il coniuge o i figli durante il soggiorno. - Verifica della necessità economica/verifica del mercato del lavoro:
Alcuni paesi possono chiedere a te o ai tuoi clienti di dimostrare che il lavoro locale non è in grado di soddisfare le esigenze di servizio. - Restrizioni/contingenti di ingresso:
Talune restrizioni o quote d'ingresso possono applicarsi alla prestazione di servizi all'estero in professioni specifiche. - Requisiti in materia di istruzione e altre qualifiche:
È importante sapere se alcuni certificati sono validi nel paese straniero in questione.
Cos'altro devi scoprire?
Quando fornite servizi a paesi terzi dovete anche verificare quali sono le normative fiscali applicabili. Ciò comprende:
- imposte locali
- Versamenti IVA
Nel vostro mercato di esportazione possono applicarsi normative fiscali diverse. Alcuni servizi possono essere soggetti a deroghe a seconda del paese in cui intendi esportare, ad esempio se la vostra impresa ha una presenza permanente in tale paese.
Dove trovare maggiori informazioni?
- Agenzie per la promozione degli investimenti
- Ambasciata del paese destinatario
- consulenti e banche per l'esportazione
- Rete Enterprise Europe
- uffici doganali
- Ministeri o organismi di regolamentazione del paese destinatario
- guidaad accordi commercialiselezionati
- Informazioni generali sulle relazioni economiche con il paese destinatario
- Informazioni sui negoziati in corso per accordi commerciali con paesi terzi
Il vostro elenco di controllo: 4 Fasi per esportare un servizio
Prima di iniziare: Valutare il grado di preparazione all'esportazione della vostra società
- Consulta la lista di controllo delle domande per valutare il grado di preparazione all'esportazione della vostra società
- Discutere e decidere se la vostra impresa è pronta a commerciare con paesi terzi o quali misure devono essere adottate in preparazione di future attività commerciali al di fuori dell'UE
Fase 1: Comprendere come i servizi possono essere esportati
- Decidere come esportare il tuo servizio
Fase 2: Comprendere come i servizi possono essere esportati
- Seleziona il tuo nuovo mercato di esportazione e valuta il potenziale delle imprese e la competitività dei vostri servizi (importante per includere i costi connessi all'esportazione nel calcolo dei prezzi)
- Individuare potenziali acquirenti
- Identificare un' agenzia/istituzione/partner per sostenervi nell'organizzazione e nelle formalità del processo di esportazione (ad esempio preparazione dei contratti, verifica delle condizioni di pagamento, affidabilità creditizia dell'acquirente, restrizioni al trasferimento di capitale nel paese dell'acquirente)
Fase 3: verificare se la vostra impresa può beneficiare di un accordo commerciale dell'UE
- Confermare se l'UE ha concluso un accordo commerciale con il paese in cui desideri esportare
- Individuare fonti per maggiori informazioni sull'accordo commerciale pertinente
- Esaminare le condizioni di accesso al mercato per il vostro servizio nell'elenco degli impegni
Fase 4: Valutare i requisiti nel mercato di esportazione
- Valutare se il vostro servizio è autorizzato ad entrare nel mercato di esportazione interessato, vale a dire se si applicano restrizioni odivieti
- Se si desidera prestare i vostri servizi a livello transfrontaliero, verificare quali requisiti possono essere applicati (ad esempio, requisiti in materia di autorizzazione o di concessione di licenze)
- Se volete stabilire una presenza in un mercato estero, verificate quali restrizioni possono essere applicate (ad esempio per quanto riguarda la proprietà straniera, il tipo di persone giuridiche autorizzate o le procedure di approvazione)?
- Se desideri che uno dei tuoi dipendenti accompagni il servizio che sta esportando, verifica quali requisiti specifici possono essere applicati (ad esempio per quanto riguarda le qualifiche, i requisiti relativi alla nazionalità dei permessi di lavoro o le restrizioni all'ingresso)?
- Verifica quali norme fiscali si applicano quando fornite servizi al di fuori dell'UE